Tergeste DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nella provincia di Trieste, nella regione Friuli Venezia Giulia. È ottenuto [...] essenzialmente dai frutti dell’olivo delle varietà Carbona, Leccino, Leccio del Corno, Frantoio, Maurino e Pendolino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Tergeste DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Unicomm
Azienda attiva nella distribuzione alimentare, operante su base prevalentemente locale, con sede in provincia di Vicenza. Ha una presenza significativa in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria [...] e Marche, mentre è in fase di espansione in Emilia Romagna, Toscana e Lazio. La U., che aderisce al gruppo commerciale d’acquisto Selex e all’insegna Famila, nel 2010 ha realizzato ricavi per 1,7 miliardi ...
Leggi Tutto
Patriarca (m. 1439) nel 1412, come successore di Antonio da Ponte, con la protezione del re d'Ungheria Sigismondo, fu in lotta aperta con la nobiltà del Friuli. Perso il recente acquisto di Udine per opera [...] di Tristano di Savorgnan, fu privato del potere temporale dai Veneziani (1420), che gli tolsero altresì l'Istria e il Friuli con Gradisca e Aquileia. ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] del Museo Civ. di Padova, in Boll. del Museo Civ. di Padova, L (1961), 2, pp. 78-80; A. Rizzi, Contributo alla pittura... in Friuli, I, Novità per il Blaceo, in Sot la nape, XV (1963), 2, pp. 13-16; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 79 ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo
Giuseppe Bergamini
Scultore padovano attivo nel primo quarto dei XVIII sec., da non confondere con l'omonimo "scultore e architetto" operoso in Friuli dal 1745 circa; sue [...] Settecento, in Padova e la sua provincia, XIV (1968), 11-12, p. 410; P. Goi, Problemi di scultura dei Sei e Settecento in Friuli, IV, Sull'attività friulana del Contiero, in Il Noncello, XLIV (1977), pp. 47-82 passim, spec. pp. 67 s. e ult. bibl. a ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale (Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia [...] Giulia, Sicilia e Sardegna), trasferibile dopo la revisione del Titolo V della Costituzione Italiana con la l. Cost. 3/2001 (che riconosce le autonomie locali quali enti esponenziali preesistenti alla ...
Leggi Tutto
. Famiglia udinese originaria dalla Carnia, successivamente investita nei secoli XV-XVII di feudo (Saciletto), di nobiltà cittadina, di titolo comitale (conti di Nimis), estinta nel 1917, la quale ha dato [...] orientale: studi, Milano 1865), intelligente e vivace, anche se un po' tendenziosa, sintesi di scritti precedenti: la seconda (Del Friuli ed in particolar modo dei trattati da cui ebbe origine la dualità politica di questa regione, Venezia 1875), in ...
Leggi Tutto
Prosciutto di Sauris IGP
Indicazione geografica protetta del salume crudo, affumicato e stagionato prodotto nel comune di Sauris in provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia, e ottenuto [...] dalla lavorazione delle cosce fresche dei suini di razza Large White, Landrace Italiana e Duroc Italiana. Il prodotto è molto dolce: la fase di affumicatura, infatti, garantisce un’ottima conservazione ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Trieste 1843 - ivi 1904); sostenitore dell'italianità di Trieste, combatté con Garibaldi a Bezzecca; fu giornalista vivace, illustrò la Venezia Giulia e il Friuli (Marine istriane, [...] 1890; Alpi Giulie, 1895), e rievocò felicemente costumi ed eventi del passato (I nostri nonni, 1888; I tempi andati, 1891; Il Trecento a Trieste, 1897) ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Buttinicco sedotto da idee luterane, lo interrogò, lo sottopose alla tortura e alla fine gli chiese quale fosse secondo lui la vera fede, quella luterana o quella italiana («quam credat esse veram fidem, ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...