Lison DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia, e delle province di Venezia e Treviso, nella regione [...] Veneto. La tipologia di vino bianco è l'unica prevista ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Tai.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lison DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto ...
Leggi Tutto
Rosazzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] prevalentemente da uve dei vitigni Friulano, Sauvignon e Pinot bianco e/o Chardonnay.
Per approfondire
Scheda prodotto: Rosazzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Delle Venezie DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia autonoma di Trento e nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, frizzante, [...] prima è ottenuta in parte da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo e Tocai friulano mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte o esclusivamente da uve del vitigno Pinot Grigio.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] forogiuliesi, LXV (1985), pp. 129-141; F. Tamburlini, Le biblioteche dell'erudito G.G. L. e dei conti Tartagna di Udine, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, II, a cura di U. Rozzo, Udine 1996, pp. 43-49, 55-59; G. Comelli, G ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] morte, nel 1962, fu consacrato vescovo titolare di Eudossiade.
Il trasferimento a Roma non ruppe il legame di Paschini con il Friuli e con il seminario arcivescovile di Udine, al punto che decise di donare a quest’ultimo la sua biblioteca e il suo ...
Leggi Tutto
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Denominazione di origine protetta del salume insaccato, crudo e stagionato prodotto nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, [...] Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise. È ottenuto da carne magra e grassa di suini delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Pier Silverio Leicht
Nato in Udine nel 1836, morto nel 1920. Datosi al movimento unitario, cospirò nei comitati segreti. Emigrato in Piemonte fu presentato da T. Mamiani alla Scuola [...] fece la campagna del 1866. Fu il primo deputato di Udine redenta. Amico di Sella e Minghetti fu in Friuli capo del partito liberale. Nel '90 Crispi lo nominò senatore. Portò contributo agli studî statistici, matematici, storici. Partecipò alla ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] Scuole di pittura a San Vito, in Ce Fastu?, XXXIII (1937), 5, p. 198; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli ed alla vita dei pittori, indoratori, intagliatori e scultori friulani dal XIV al XVII secolo, Udine 1962, pp. 98-110; G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] d’I. al Sacro Romano Impero germanico.
Il Regno d’Italia si unisce nelle sorti al Regno di Germania. Trentino, Friuli e Istria sono organizzati in feudi tedeschi per meglio assicurare la comunicazione fra i due regni. Consolidata la sua autorità in ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] in buone condizioni economiche.
Frequentò la scuola di grammatica nel paese natale; nel 1643 fu inviato per gli studi superiori nel collegio dei gesuiti di Gorizia, in territorio austriaco. Prima di compiere ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...