• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2276 risultati
Tutti i risultati [2276]
Biografie [1024]
Storia [559]
Arti visive [272]
Religioni [167]
Letteratura [133]
Diritto [132]
Geografia [74]
Archeologia [69]
Europa [54]
Lingua [59]

Astòlfo re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Astòlfo re dei Longobardi Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose [...] fine (751) alla dominazione bizantina. Annesso il ducato di Spoleto al regno, venne in urto col papa Stefano II, che chiese (754) l'aiuto del re franco Pipino. A., vinto alle Chiuse di s. Michele presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – DUCA DEL FRIULI – ABDICAZIONE – PEMMONE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astòlfo re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Biasutti, Renato

Enciclopedia on line

Biasutti, Renato Geografo e etnologo italiano (San Daniele del Friuli 1878 - Firenze 1965), prof. di geografia nelle univ. di Napoli (dal 1913) e poi di Firenze (dal 1927); socio nazionale dei Lincei (1954). Fu a più riprese [...] presidente della Società di studi geografici e per molti anni condirettore della Rivista geografica italiana, diresse la sezione etnologica e in parte quella geografica dell'Enciclopedia Italiana e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – GIACOMO GASTALDI – ETNOLOGO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biasutti, Renato (2)
Mostra Tutti

Flores d’Arcais, Paolo

Enciclopedia on line

Filosofo e pubblicista italiano (n. Cervignano del Friuli, Udine, 1944). Laureato in Filosofia (Università La Sapienza di Roma) e attivo in politica sin dalla giovinezza, ha militato nel PCI per quattro [...] anni (1963-67) prima di essere protagonista del Sessantotto romano. Negli anni ha appoggiato e criticato la sinistra italiana, prendendo spesso posizione contro le linee ufficiali di partiti e governi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – TESTAMENTO BIOLOGICO – FILOSOFIA MORALE – SESSANTOTTO – GIROTONDI

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Trevigiano nei secoli XV e XVI, pp. 12-13; M. Knapton, Venezia e Treviso nel Trecento, p. 47. 168. P. Paschini, Storia del Friuli, II, p. 253. 169. G. Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI, pp. 35-41; Gian Maria Varanini, L'organizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Argenton, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2005)

Argenton, Alessandro Caterina Vagnozzi Italia • Cividale del Friuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] un apprezzato gentleman rider) sia in concorso ippico e completo. È in quest'ultima disciplina che ha conseguito i risultati più importanti. Campione italiano nel 1967 (con Baronet) e nel 1977 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] , 223, 226, 238; per la sua corrispondenza, cfr. E. Degani,La corrispondenza epistolare di L. A. Muratori con mons. G. B. friulano, in Nuovo arch. veneto XIII (1897), pp. 159-200; G. Vale,La corrispondenza del pp. Benedetto XIV con l'arciprete G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRE DI PORDENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TORRE DI PORDENONE M. Salvadori Località del Friuli in cui sono stati portati alla luce i resti di un vasto e articolato edificio, situato presso l'ansa del fiume Noncello, caratterizzato dalla presenza, [...] nel settore O, di un ampio ambiente in laterizî dotato di un sistema di pilastrini, e da numerosi vani con fondazioni a ciottoli. Le strutture in laterizî erano sostenute da una palificata di fondazione, ... Leggi Tutto

DELMINIO, Giulio Camillo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato friulano, nato verosimilmente a Portogruaro verso il 1485, da padre immigrato da quei "confini della Croazia" meridionale, dove era fama sorgesse l'antica Delminio; morto a Milano il 15 maggio [...] D., in Nuova raccolta del Calogerà, I, Venezia 1755, pp. 239-288; Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, Udine 1780, III, pp. 69-134; A. Neri, Una lettera inedita di Ger. Muzio, in Giorn. stor. d. Lett. it., IV, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO CITOLINI – LINGUA VOLGARE – NEOPLATONICHE – PORTOGRUARO – CABALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELMINIO, Giulio Camillo (2)
Mostra Tutti

Duroc, Giraud-Christophe-Michel, duca del Friuli

Enciclopedia on line

Duroc, Giraud-Christophe-Michel, duca del Friuli Generale francese (Pont-à-Mousson, Meurthe-et-Moselle, 1772 - Mackersdorf, Sassonia, 1813). Partecipò alla campagna d'Italia; devotissimo a Napoleone, di cui divenne aiutante di campo, prese parte attiva [...] al colpo di stato del 18 brumaio. Svolse missioni diplomatiche in Germania nel 1806 e a Baiona nel 1808, anno in cui fu insignito del titolo di duca del Friuli. Fu ucciso durante la campagna del 1813. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEURTHE-ET-MOSELLE – NAPOLEONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duroc, Giraud-Christophe-Michel, duca del Friuli (1)
Mostra Tutti

Grimoaldo I duca di Benevento re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 671) di Gisulfo II, duca del Friuli. Rapito con i fratelli dagli Avari in giovane età, dopo essere rientrato fortunosamente in patria fu poi costretto a lasciare il Friuli a causa dell'usurpazione [...] a Forino presso Salerno (663). Tornato nel nord, G. vi riportò energicamente l'ordine, turbato da alcuni ribelli, specialmente nel Friuli, ove fu aiutato dal khan degli Avari. Attaccò poi i Bizantini in Romagna e ancora una volta vinse. Ormai sicuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – DIRITTO ROMANO – ARIPERTO II – COSTANTE II – GODEPERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 228
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali