Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, FriuliVenezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, FriuliVenezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, FriuliVenezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, FriuliVenezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, FriuliVenezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] copertura territoriale, arricchita dalle minoranze egiziana e tunisina: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, FriuliVeneziaGiulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto.Nel temario dei ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il nostro viaggio tra i cognomi delle regioni italiane, avviato con Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. LombardiaNella regione più popolosa i cognomi più frequenti sono quelli derivanti da città e comuni ben definiti – Locatelli, Rota, Mi ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] , tutti in Piemonte; nonché Molinaris sparso nel Settentrione; Fabbris e Fabris in Veneto, il secondo anche in Friuli-VeneziaGiulia al pari di Calligaris e di Tessaris. Da -isso friulanoIn un terzo contingente di cognomi, veneti e soprattutto ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] apocopata (senza la vocale finale) -in: i nomi di famiglia più frequenti di questo tipo si registrano anche in Friuli-VeneziaGiulia: Martin, Marin, Perin, Zanin, come pure Fantin e Santin; Trentin e Nardin si trovano pure nel Trentino; Visintin è ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] in Liguria Callero; in Lombardia Calegari e Caligari, Callerio; in Veneto Calegaro e Callegaro, Callegarin, Calgaro; in Friuli-VeneziaGiulia, Calligaro e Calligaris; nel Trentino-Alto Adige Calliari; da scarpa, Scarpari nel Nord e Scarparo in Veneto ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità...
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte rimasta all'Italia della Venezia Giulia,...