• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [115]
Arti visive [61]
Storia [53]
Diritto [57]
Geografia [30]
Italia [16]
Lingua [20]
Europa [17]
Letteratura [15]
Archeologia [15]

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] . D. Della Bona, Strenna storica per l'antica storia del Friuli, ecc., sino all'anno 1500, Gorizia 1856; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, Venezia 1844-1870; B. Benussi, La Regione Giulia, Parenzo 1903; K. Lanckoronski, Der Dom von Aquileia, Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

Tagliamento

Dizionario di Storia (2011)

Tagliamento Fiume del Friuli-Venezia Giulia. Durante la Prima guerra mondiale, dopo lo sfondamento del fronte italiano a Caporetto da parte degli austro-tedeschi, il generale Cadorna ordinò (26 ott. [...] 1917) il ripiegamento sulla destra del T. e la costituzione di un corpo d’armata speciale come estremo tentativo di tenere la linea fluviale. Alla sera del 30 ott. lo schieramento era realizzato, ma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPORETTO – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliamento (3)
Mostra Tutti

Venezia Giulia

Enciclopedia on line

Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche [...] territori appartenenti alla Carniola; i limiti della regione non erano del resto ben definiti: ora comprendeva anche il Friuli ora questo era considerato come appartenente al Veneto, per cui la V. corrispondeva ai territori orientali ceduti dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARNIOLA – GORIZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia Giulia (1)
Mostra Tutti

Friuli Isonzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Isonzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da [...] e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Riesling italico e/o Riesling renano e/o Sauvignon e/o Verduzzo e/o Tocai friulano; rosso, spumante rosso e rosato, ricavate da uve dei vitigni Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot nero e/o ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CABERNET FRANC – PINOT NERO – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli Isonzo DOP (4)
Mostra Tutti

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] all’Italia nel 1866, la provincia goriziana nel 1918. La Costituzione italiana del 1947 ha incluso il F. nella regione Friuli-Venezia Giulia. Archeologia Per l’età romana si segnalano gli scavi dell’anfiteatro di Virunum del 1° sec. d.C., di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

Friuli Colli Orientali DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Colli Orientali DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso [...] , Malvasia (Malvasia istriana), Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla gialla, Riesling (Riesling renano), Sauvignon, Friulano, Verduzzo friulano, Traminer aromatico; da vitigno rosso (anche riserva), Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pignolo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – CABERNET FRANC – PINOT GRIGIO

Friuli Latisana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Latisana DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Udine e Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] rosso, rosato, passito, novello e spumante. Le tipologie di vino bianco e passito sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Friulano, Chardonnay e/o Pinot bianco, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in gran parte da uve ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CABERNET FRANC – PINOT BIANCO – VINO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli Latisana DOP (1)
Mostra Tutti

Friuli Grave DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Grave DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Udine e Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Friuli Grave DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – UDINE

Venezia Giulia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Venezia Giulia IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Venezia Giulia IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – PORDENONE – GORIZIA – UDINE

Friuli-Annia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli-Annia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato [...] idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Friuli-Annia DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano³
giuliano3 giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali