Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] sono in catalano, lingua che la città del Sassarese ha mantenuto come sua seconda; e in Friuli-VeneziaGiulia, Regione che riconosce il friulano come lingua ufficiale al pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, FriuliVenezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, FriuliVenezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, FriuliVenezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, FriuliVenezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] nella primavera del 2023 con oltre 4.300 interviste, tramite questionario, in 178 comuni della Regione Autonoma Friuli-VeneziaGiulia e della Regione Veneto (fig. 4).Plurilinguismo e investimenti per sviluppare la linguaIn linea di massima, l ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] , Sacchet, Tonet) e anche (Benedet, Bianchet, Carlet) o soprattutto (Favret) o soltanto (Agnolet, Turchet, Vecchiet) del FriuliVeneziaGiulia; di area piemontese-valdostana risultano Brunet (inoltre trentino), Bordet, Ribet, Rosset (questo anche ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] Musante; in Lombardia Guffanti e Riganti; in Veneto Bonsembiante, Marcante, Pescante, Ruzzante e Scaggiante; in FriuliVeneziaGiulia Cristante; in Emilia Romagna Ballanti; in Toscana Buccianti, Burchianti, Ceccanti e Parlanti; nelle Marche Ripanti ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] regionalmente connotate risultano Monguzzi, Peduzzi, Teruzzi in Lombardia, Bortoluzzi in Veneto, Marcuzzi e Martinuzzi in FriuliVeneziaGiulia (il secondo anche veneto), Baruzzi, Fantuzzi, Minguzzi, Moruzzi, Poluzzi in Emilia Romagna, Coluzzi nel ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, FriuliVenezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità...
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte rimasta all'Italia della Venezia Giulia,...