MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] indagine fu un'orazione pronunciata a Cividale del Friuli in occasione della traslazione del corpo del santo . Moro, L'Accademia di scienze del patriarca Dionisio Dolfin, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche accademie e libri, a cura di U. Rozzo, ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] potestas" (Benedetti, p. 4).A Pordenone il C. rimase fino al 1450 circa, quando, oramai prete, lo troviamo a Gemona del Friuli, dove il 20 marzo 1452 ottenne la prebenda degli altari dei Tre Magi e di S. Tommaso nella chiesa parrocchiale. Secondo il ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] l'11 luglio 1761 vestì l'abito con il nome di Innocenzo Maria e iniziò il noviziato sotto il padre G. Attimis, anch'egli friulano. Il 12 luglio 1762 professò e nel 1763, per la serietà e le capacità, fu destinato allo studio del diritto canonico nel ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] Venezia 1823, pp. 55 s.; G. de Concina, Cenni stor. sulla nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina di San Daniello nel Friuli, Roma s.d.[1833]; G. Baseggio, C. D., in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. ill., VIII, Venezia 1841, pp.301-06 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] il 23 ott. 1313, ma ancora nel 1315 il D. si trovava in Friuli, mentre una lettera di Giovanni XXII del 1° ott. 1317 ci informa che .
Fonti e Bibl.: Indice dei docc. per la storia dei Friuli dal 1200 al 1400 raccolti dall'ab. G. Bianchi, a cura ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] Rubeis, Mon. ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, coll. 317-324; App.II, p. 8; App.III, p.9; F. di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1558, I, pp. 183, 191-94, 213; Pauli Diaconi Hist. Langob., VI, 45, 51, in Mon. Germ. Historica, Scriptores rer ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] in seguito alla morte di Del Torre, venne in contatto con G. Fontanini, già amico del prelato e in quel periodo tornato in Friuli da Roma. Grazie al suo interessamento, il G. fu chiamato a Roma al servizio del cardinale G.R. Imperiali, occupando il ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] educato secondo modalità consuete per i giovani delle grandi famiglie patrizie: ebbe un precettore privato, il letterato friulano Niccolò Liburnio, che nella dedica dell’opera Le occorrenze humane (Venezia, Paolo Manuzio, 1546) ricordò di avergli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] der Patriarchen von Aquileja bis zum Ende der Staufer, Graz-Köln 1954, pp. 78 s., 87, 104, 134; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 19753 (I ed. 1934-36), pp. 284, 290-300, 338; I. Rogger, Personaggi di un antico casato trentino: Povo-Beseno, in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] 139; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, ad Indicem;F. di Manzano, Annali del Friuli, VI, Udine 1868, pp. 105-158; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, a cura di A. Theiner, XXVII, Parisiis-Barri-Ducis 1874, pp ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...