• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [550]
Arti visive [54]
Biografie [221]
Storia [87]
Letteratura [54]
Lingua [50]
Religioni [40]
Diritto [22]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Geografia [15]
Sport [14]

Doménico da Tolmezzo

Enciclopedia on line

Doménico da Tolmezzo Pittore e scultore friulano (m. 1507). È noto soprattutto come scultore, col fratello Martino, di grandi polittici lignei eseguiti prevalentemente per chiese del territorio di Udine (Forni di Sopra, Illeggio, [...] Invillino, Terzo, Zuglio Carnico), nel gusto di quelli dei Vivarini. In pittura la sua opera più complessa è la pala d'altare oggi nel museo di Udine (firmata e datata 1479), nella quale è evidente l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO – UDINE

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] 61; M. Laclotte - É. Mognetti, Avignon. Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1977, n. 86; C. Furlan, La pittura in Friuli nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, p. 221; P. Casadio, ibid., II, pp. 646 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMPIETRO da Spilimbergo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPIETRO da Spilimbergo Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] dal XV al XVII secolo, Udine 1962, pp. 69, 115 s., 145, 208, 222 s.; P. Goi - F. Metz, Ricerche sulla pittura in Friuli, in Il Noncello, 1972, n. 35, pp. 232, 241 s.; C. Rinaldi, Storia, arte, ambiente nel comune di Sedegliano, Udine 1978, pp. 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto) Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] organo del Museo di Budapest, in Antichità viva, IX (1970), 5, pp. 5, 8-10; I. Furlan, Pietro da Vicenza e il montagnismo in Friuli, in Il Noncello, 1971, n. 32, pp. 29, 36; G. Bergamini, Il disegno nell'arte di G. da T., San Vito al Tagliamento 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAMARIIS, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAMARIIS, Giovanni de Giuseppe Bergamini Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 286 n. 2, 290, 293, 302; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli, Udine 1962, p. 79; P. Goi-L. Tesolin, Gli antifonari di Spilimbergo, Udine 1966, pp. 20, 43-46; C. Furlan, G. de C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Niccolò Matteo Mancini Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] nato a Tarcento nel 1555 e morto nel 1600 (Thieme - Becker), il F. nel 1563 abitava a Venezia, "in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi dati si ricavano dal documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRORIFORMA – XVI SECOLO – GIORGIONE

PASCOLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLETTI, Cesare Alessandra Capanna PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare. Si trasferì [...] gli fu conferita il 7 febbraio 1924. Nello stesso anno, al ritorno a Udine, fu assunto negli uffici delle Tramvie del Friuli, il cui direttore, l’ingegnere Domenico Calligaro, di Buja, anch’egli laureato al Politecnico di Torino, gli presentò il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE DEGLI INGEGNERI – ARCHITETTURA ORGANICA

DE BIASIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIASIO, Domenico Flavio Vizzutti Figlio di Pietro e di Elisabetta Darman, nacque a Rocca Pietore (Belluno) il 6 apr. 1821. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia e, tra gli altri, ebbe per [...] professore il celebre pittore friulano M. Grigoletti, che dal 1849 ricopriva la cattedra di "Elementi di figura". Il D. fu un attento cultore del disegno e un sensibile interprete della tavolozza informata da timbri sovente sgargianti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA PIETORE – BELLUNESE – AGORDINO – PRIMIERO – FRIULANO

PAGHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGHINI, Domenico Massimo De Grassi PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777. Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] ), pp. 73-104; M. De Grassi, Appunti sulla fortuna critica di Francesco Chiarottini: affreschi inediti di D. P., in Arte in Friuli Arte a Trieste, XVI-XVII (1997), pp. 99-118; R. De Feo, Presenze e relazioni artistiche nel Miranese tra fine Sette e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zannièr, Italo

Enciclopedia on line

Fotografo e storico della fotografia italiano (n. Spilimbergo 1932). Pioniere della storia della fotografia italiana, Z. è autore di importanti saggi di storia e tecnica della fotografia (L'occhio della [...] per una nuova fotografia (1955), interessato a ricerche sociologiche e ambientali, ha lavorato dapprima in Friuli (1952-65) e successivamente su tutto il territorio nazionale, dedicandosi in particolare alle coste e ai monti (1967-76). Impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO ROITER – ITALO ZANNIER – SPILIMBERGO – GRAND TOUR – PORDENONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali