• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]

Che lingua fa nelle Nuove Indicazioni 2025?

Lingua italiana (2025)

<i>Che lingua fa nelle</i> Nuove Indicazioni 2025? Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo.La legge n. 482 del 1999 delimita un perimetro 'a numero chiuso' di ... Leggi Tutto

Io che amo solo te

Lingua italiana (2025)

Io che amo solo te C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] al femminile, registrate e pubblicate o comunque rimaste nella memoria degli spettatori: spicca Jo che o brami dome te cantata in friulano di Ennio Zampa all'interno di un album con i grandi successi endrighiani tradotti in dialetto. A sua volta ha ... Leggi Tutto

Il bilinguismo dei toponimi italiani

Lingua italiana (2025)

Il bilinguismo dei toponimi italiani Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] sono in catalano, lingua che la città del Sassarese ha mantenuto come sua seconda; e in Friuli-Venezia Giulia, Regione che riconosce il friulano come lingua ufficiale al pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato ... Leggi Tutto

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] (dal napoletano mamozzo ‘bamboccio’ o ‘ritratto mal riuscito’).Cognomi tratti (alcuni inconsapevolmente?) dalla realtà: Menegon veneto e friulano (da Domenico > Domenego > Menego); veneto anche Bragadin, da bracato ‘che ha le brache’ e usato nell ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] (Congo-Kinshasa). Ebbene, quel nome deriva da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852-1905), il nobile francese d’adozione ma friulano d’origine (anche se nato a Castel Gandolfo) che esplorò per conto del governo di Parigi una vasta area dell’Africa ... Leggi Tutto

Lingua friulana: quanti la parlano? Un’indagine

Lingua italiana (2024)

Lingua friulana: quanti la parlano? Un’indagine Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] a 700.000 persone se includiamo anche coloro che la capiscono (fig. 3).Le zone con la maggior presenza di locutori sono il Friuli centrale, la zona Collinare della Provincia di Udine e la Carnia. Anche nelle città friulane la lenghe è ben radicata: a ... Leggi Tutto

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friul

Lingua italiana (2024)

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghe</i> friul Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] (1675-1735 circa). Le sue poesie sono prevalentemente in italiano e di carattere devoto, ma ce ne sono una mezza dozzina in friulano, tra cui la più riuscita è senz’altro una lunga lirica di oltre 300 versi dal titolo La parigine falide, cu mande il ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] fare distinzioni nette: un cognome come Furlan, Furlano, Furlani, può dipendere dall’etnico furlano forma dialettale per friulano, relativo al Friuli, o anche da un nome di persona Furlano, ben documentato in carte medievali (Forlanus a Venezia, fine ... Leggi Tutto

L’autunno del Sultano

Lingua italiana (2024)

L’autunno del Sultano Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] scoperte, e il caso si manifesta spesso e volentieri nelle parole di quel tessuto linguistico ibrido che è Istanbul: friulano, veneziano, ungherese, tedesco, turco, latino, greco, inglese, francese… Una Babele dopo il crollo della Torre, una città a ... Leggi Tutto

I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo

Lingua italiana (2024)

I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] Iannuzzi in Campania, Boccuzzi, Giannuzzi, Leuzzi e Liuzzi in Puglia.Il suffisso può ridursi a -uz in Veneto e in Friuli: Fantuz è il più numeroso del lotto, poi Bortoluz, Marcuz, Mariuz, Mattiuz, Meneguz, Micheluz, Santuz. In Sardegna si registra la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
Leggi Tutto
Enciclopedia
friulano
Lingua romanza del gruppo ladino parlata da ca. 550.000 persone nella prov. di Udine, in parte in quella di Pordenone e in alcune località di quelle di Gorizia e Venezia. Le prime attestazioni documentarie del f. risalgono al 12° e al 13° secolo....
Zorutti, Pietro
Poeta in friulano (Lonzano del Collio 1792 - Udine 1867). Visse vita modesta e senza storia quale impiegato all'Intendenza di finanza di Udine; è considerato il maggiore dei poeti del Friuli. Egli è noto soprattutto per i suoi Strolics, almanacchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali