De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] , le frequenti ipercaratterizzazioni delle parlate colpite (tipicamente il messure - e non messore - romano e il ces - e non ce - friulano), e lo stesso gusto di racchiudere la definizione dei dialetti nella forma più compiuta e icastica della frase ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] consuetudinem" - in territorio trevigiano per gli abitanti di Rialto, Olivolo, Murano, Malamocco, Albiola, Torcello (79); in territorio friulano per quelli di Caorle (80) e di Grado, "de Gradensi civitate" (81). Per gli abitanti di Equilo, che ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di fagioli e alcuni agli, tra i quali il Resia, che, insieme al Radicchio di monte, è tra i presidi Slow food. Se il Friuli è stato il più attivo in quest’opera di riscoperta, è anche vero che il mais a otto file è stato ritrovato in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] (1 a 36), «artisti» (1 a 19) e gente di mare (1 a 116), logicamente più distanti per agricoltori e pastori (tra Veneto e Friuli lavorava i campi 1 abitante su 2), ma meno prevedibilmente anche per i possidenti (1 a 5), in linea con l’alto numero di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 12). Non si evitano dialettismi, attinti in parte alle sue vicende biografiche e alla confidenza maturata con veneto, lombardo e friulano; né aulicismi e forme letterarie; e non c’è nessuna ricerca di omogeneità e di sistematicità. È significativo il ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] e democrazia in Europa, Bologna 2002).
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi. Il Friuli-Venezia Giulia, a cura di R. Finzi, C. Magris, G. Miccoli, Torino 2002.
Altre Italie. Identità nazionale e regioni a statuto ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] anime della Resistenza operanti nei territori contesi (cfr. A. Buvoli, L’eccidio di Porzûs: ipotesi interpretative, «Storia contemporanea in Friuli», 32, 2001, p. 10). I fatti apparvero chiari fin da subito: il 7 febbraio 1945, presso le malghe Topli ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] -Unità fu l’inizio di un cambio di fase per l’arrivo di nuovi ordinamenti, nuovi docenti e nuove attrezzature. Il friulano Pietro Blaserna, giunto in Sicilia dopo che si era formato a Vienna e perfezionato a Parigi sotto la direzione di Henri-Victor ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] parte d’Italia e certo non è sufficiente citare le colline viticole delle Langhe e del Roero, del Veneto, del Friuli orientale, del Modenese, del Chianti, dell’Anconetano, i vigneti di fondovalle del Trentino, i vigneti specializzati delle colline ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] da Varese, Girolamo da Udine, Niccolò da Fara e del veronese Gabriele Rangone, futuro cardinale. Attraverso il territorio friulano il piccolo gruppo sempre formato, con evidente simbologia, da dodici uomini giunse, dopo aver percorso la Carinzia, a ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...