Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Grado già verso il 596 (19).
Cessata la tregua, Callinico riuscì a indurre a ribellione i duchi di Trento, Gaidoaldo, e del Friuli, Gisulfo II, e attaccò Parma. Ma la reazione di Agilulfo comportò subito la caduta in mano longobarda di Padova e di ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] esempio i cinque o sei mercanti bassanesi incettavano seimila libbre nella propria area, ma ne compravano anche in Polesine, in Friuli, nel Trevigiano, nel Padovano e nel Veronese (82). In taluni casi la tendenza era ad integrare la trattura con la ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] unità, tra cui bisogna però conteggiare i 10 manoscritti e l’incunabolo ottenuti dalla biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, cf. Emilio Patriarca, La rapina francese alla Guarneriana, «La Guarneriana», 4, 1961, nr. 1, pp. 15-28. Al posto ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] squadre «inadatte allo svolgersi di azioni senza il concorso di elementi estranei». Marsich chiama a riorganizzarle un ardito friulano, Gino Covre(150).
Gli scontri appaiono come una ‘guerra’ tra due schieramenti, nella quale chiunque porta i simboli ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] man di John Adinolfi, diviene, nel 1933, divo di Hollywood partecipando al film di Van Dyke L'idolo delle donne, nel quale il gigante friulano si muove un po' impacciato tra le curve di Myrna Loy.
Negli anni tra le due guerre si va dunque sempre più ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] grandi occasioni si tengono esibizioni coreografico-musicali di bande altoatesine, in Piazza, e del gruppo folkloristico friulano al Teatro Malibran, abbinate a un’accurata serie di conferenze, abbondantemente propagandata anche all’estero, dove ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Il Vangelo secondo Matteo. Già con La ricotta, episodio del film collettivo Ro.Go.Pa.G (1963), l’autore friulano marca la propria distanza dal biopic hollywoodiano. Condannato per tale film dallo Stato italiano per vilipendio alla religione, Pasolini ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] dal Comitato di iniziativa per la metropolitana veneta, costituito il 10 giugno 1967, di cui era presidente il senatore friulano Giusto Tolloy(59). Non furono però sufficienti, per passare alla fase realizzativa, né il sostegno di Tolloy, divenuto ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] su Aquileia forzando le stesse decisioni della sinodo romana del 1053 (dove pur si prevedeva l'esistenza di un "vescovo friulano") e ignorando l'ostilità del suo governo; che monopolizza s. Marco come fondatore della sua Chiesa (come se s. Marco ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] fu superato nel 1967 da Silvano Simeon in una riunione di primavera a Milano con 59,96 m. Questo friulano si alternò successivamente con l'ascolano Armando De Vincentiis nel possesso del record. Sul piano internazionale Simeon ottenne il ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...