Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] e la partecipazione al dibattito culturale di un Gasparo Gozzi, che se esce da Venezia è solo per sofferti soggiorni campestri in Friuli, o anche di un Goldoni, per trent’anni a Parigi ma la cui esperienza teatrale non è concepibile senza il contesto ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] definitiva e ufficiale del non expedit pontificio a opera di Benedetto XV, «Fede e Ragione» fondata e diretta dal sacerdote friulano Paolo De Töth che, già collaboratore della torinese «Armonie della Fede», non ebbe difficoltà a innestare la tematica ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] che almeno dal 1395 è attestato come "rector scolarum" e nel 1397 si mette in società con un collega friulano, Manfredo da Sacile. E a questi maestri forestieri non si dovranno necessariamente assegnare lontane ascendenze o legami vecchissimi con ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] ῾gli inguini', notevole per la femminizzazione del neutro e per la concrezione dell'articolo, come, tra l'altro, nel friulano lènzit (31). Infine, quanto all'uso del volgare in scritture esposte, ancora un episodio pare significativo: si tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] dal 1590 al 1612, venne edificata la gigantesca cittadella, per volere del duca Vincenzo I Gonzaga, su progetto del friulano Germanico Savorgnan (1554-1600). L’impianto quadrilatero fu usato in ambito fiorentino con il forte di S. Giorgio, eretto ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] al vasto mondo germanico medievale (che all'epoca include l'estrema regione nordorientale d'Italia), probabilmente un friulano bilingue o trilingue, trascrive in calce a un documento giuridico emanato da Enrico (VII), primogenito di Federico ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] 193-194, e VI, Podestaria e Capitanato di Rovigo, pp. 11, 31, 82 e 99.
48. Girolamo Da Porcia, Descrizione della Patria del Friuli, con l'utile che ne cava il Serenissimo Prencipe e con le spese che ne fa [1567>, Udine 1897.
49. Alessandro Manzoni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] lett. nn. 12, 14, 17, 20 s., 24-31, 33, 35 e 39-113 passim; 214, lett. n. 19; Ibid. Senato. Lett. rettori Udene e Friul, filze 47, lettere del 14 genn., 15 e 16 e 24 aprile, 7 maggio, 26 luglio 1658; 56, lettera del 13 marzo 1667; 78, lettere del 14 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] de Beck, sia in quella a squadre. Nella corsa juniores arrivò al secondo posto un italiano di grandi qualità, il friulano Venanzio Ortis, che fu battuto da un americano, Rich Kimball, subito dopo scomparso dal mondo dell'atletica. A sua volta ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] aveva sempre tradotto e che si accingeva ancora a tradurre, in termini letterari e poetici, verso il «popolo di campagna» e friulano e veneto e mantovano.
L'opuscolo Venezia e la libertà d'Italia fu pubblicato anonimo, a Milano, nel 1859. Scritto tra ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...