FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] nato a Tarcento nel 1555 e morto nel 1600 (Thieme - Becker), il F. nel 1563 abitava a Venezia, "in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi dati si ricavano dal documento ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] gli fu conferita il 7 febbraio 1924. Nello stesso anno, al ritorno a Udine, fu assunto negli uffici delle Tramvie del Friuli, il cui direttore, l’ingegnere Domenico Calligaro, di Buja, anch’egli laureato al Politecnico di Torino, gli presentò il suo ...
Leggi Tutto
Breganze DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve del vitigno [...] Tai (Friulano); rosso, ricavata in parte da uve del vitigno Merlot; spumante e passito, solo con indicazione vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Venezia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Venezia e Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco frizzante e spumante, ottenute da uve dei vitigni [...] Verduzzo friulano e/o Verduzzo trevigiano e/o Glera; rosso, ricavata in parteda uve del vitigno Merlot; rosato e spumante rosè, ottenute da uve dei vitigni Raboso e/o Raboso veronese; bianco, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] di storia naturale del regio Istituto tecnico Antonio Zanon in Udine; con notizie sopra altre collezioni di oggetti naturali del Friuli, in Annali del regio istituto tecnico di Udine, s. 2, XIV (1896), estr., pp. 1-90).
Le dolorose vicende che ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Zzeit am Platze des Domes in Aquileia, in Jahrb. d. kunsthist. Instit., 1915, pp. 140-172; P. S. Leicht, Breve storia del Friuli, Udine 1923; A. Morassi, Il restauro dell'abside della Basilica di Aquileia, in Boll. d'arte, 1923; pp. 75-94; P. F ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno di Casarsa della Delizia, in Friuli, con la madre e il fratello minore Guido, morto poi nella lotta di resistenza (il padre, fatto prigioniero in Africa, sarebbe ...
Leggi Tutto
. L'avventuriero Branda de' Luccioni comunemente detto Brandaluccioni, ebbe parte notevole nella reazione antigiacobina del 1799 negli Stati sardi. Non se ne conosce il luogo di nascita: chi lo fa di Varese, [...] chi friulano. Nel 1799 era ufficiale a riposo dell'armata austriaca. Partecipò alla sollevazione di Pavia e fu graziato dai Francesi. Nel maggio del 1799 venne in Piemonte, dichiarandosi inviato dall'imperatore ad armare i contadini, rimettere sul ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] accompagna l'esplorazione del mondo contadino friulano e dei suoi miti arcaici (Il vento nel vigneto, 1973, già pubbl. in lingua ladina col tit. Prime di sere, 1970; Il trono di legno, 1973; Gli dei torneranno, 1977; La carrozza di rame, 1979; La ...
Leggi Tutto
Corti Benedettine del Padovano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Padova e Venezia, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta [...] in parte da uve del vitigno Friulano; rosso, rosato e novello, ricavate principalmente da uve del vitigno Merlot; passito, ottenuta in buona misura da uve del vitigno Moscato giallo; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...