• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [221]
Storia [87]
Letteratura [54]
Arti visive [54]
Lingua [50]
Religioni [40]
Diritto [22]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Geografia [15]
Sport [14]

MARINELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINELLI, Giovanni Attilio Mori Geografo, nato a Udine il 28 febbraio 1846, morto a Firenze il 2 maggio 1900. Friulano per discendenza paterna, cadorino per quella materna, ebbe comuni con quelle forti [...] la grande opera La Terra e il Saggio di cartografia veneta già ricordati, a parte altresì le Guide del Friuli allestite in collaborazione, il M. lasciò numerosi scritti riguardanti la geografia generale, la storia della geografia, la metodologia ... Leggi Tutto

VETTARI, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTARI , duca del Friuli Marco Stoffella VETTARI (Wectari, Wechtari), duca del Friuli. – Al tempo di re Grimoaldo resse il Ducato friulano tra il 663 e il 671, succedendo al ribelle Lupo, cui in precedenza [...] di Moimacco... 1999, I, Spoleto 2001, pp. 105-128 (in partic. pp. 107-109); P. de Vingo, Avari e Slavi nel Friuli altomedievale secondo l’Historia Langobardorum di Paolo Diacono, ibid., pp. 808-815 (in partic. pp. 812 s.); A. Bedina, Grimoaldo, re ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – BERENGARIO I – LONGOBARDI – I, SPOLETO

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto) Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] organo del Museo di Budapest, in Antichità viva, IX (1970), 5, pp. 5, 8-10; I. Furlan, Pietro da Vicenza e il montagnismo in Friuli, in Il Noncello, 1971, n. 32, pp. 29, 36; G. Bergamini, Il disegno nell'arte di G. da T., San Vito al Tagliamento 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAMARIIS, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAMARIIS, Giovanni de Giuseppe Bergamini Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 286 n. 2, 290, 293, 302; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli, Udine 1962, p. 79; P. Goi-L. Tesolin, Gli antifonari di Spilimbergo, Udine 1966, pp. 20, 43-46; C. Furlan, G. de C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLAUTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAUTTI, Arturo Sergio Cella Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli. Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] madre, francese d'Antibes, proveniva da una famiglia di tradizioni bonapartiste ed era molto religiosa. Dopo un'infanzia difficile (per uno spavento restò per qualche tempo balbuziente), il C. si diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAUTTI, Arturo (2)
Mostra Tutti

BETTONI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Nicolò Francesco Barberi Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] Lettere di Cicerone tradotte dal Mabil (1819-21). Per il triennio della stentata azienda alvisopolitana sono da ricordare il poemetto Il Friuli di P. Maniago (1810) e Le api panacridi in Alvisopoli di V. Monti (1811, pubbl. col nome dei tipografo G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA VENETA – ALESSANDRO VERRI – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] esercitato la mercatura a Venezia e altrove, perfino in Sorìa; sua madre, Isabella Morelli, era veneziana, di buona famiglia borghese, o cittadinesca, come allora si diceva. «Uomo feroce, più dedito alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

De Gàsperi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Geologo e geografo italiano (Udine 1892 - Maronia, Altopiano d'Asiago, 1916). Si occupò di questioni inerenti alla morfologia terrestre e ai fenomeni glaciali nonché, in particolare, all'insediamento friulano [...] (Grotte e voragini del Friuli, 1916; Le casere del Friuli, 1916). Nel 1913 compì un viaggio nella Terra del Fuoco. Morì in combattimento nel corso della prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO D'ASIAGO – TERRA DEL FUOCO – UDINE

MANZANO, Francesco di

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZANO, Francesco di Laura Casella Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] ) che il M. intraprese nel corso della sua vita: poco più di un mese, nel dicembre 1834, nelle terre e cittadine del Friuli occidentale e del Veneto, per Treviso e Venezia, fino a Padova e Vicenza. Breve e circoscritto tour, di cui ci restituisce con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALGA Elio Migliorini . Nome con cui si designa spesso nelle Alpi Orientali italiane, specie nel Trentino e nelle Alpi Bellunesi e Cadorine, il pascolo alpino d'alta montagna (in friulano mont e in [...] tedesco Alm), dove il bestiame bovino è condotto nei mesi estivi. I lavori casearî si compiono in una cascina (casera), nella quale abitano anche i malghesi, mentre il bestiame è riparato sotto tettoie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali