L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo
Il lungo iter che ha portato alla legge 482, che riprende i contenuti di ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] l'ambiente favorevole all'autonomia del Ducato spoletino. Secondo tale lettura, il governo a Spoleto di L., fedele del friulano Rachi, avrebbe al contrario rappresentato un riavvicinamento del Ducato al Regno. Sarebbe stata la deposizione di Rachi da ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] Cornelio Malvasia, studioso di astronomia e matematica e protettore di G.D. Cassini e G. Montanari, il terzo al friulano Ciro di Pers, probabilmente conosciuto all’epoca degli studi bolognesi del poeta.
Gli ultimi anni della vita del M. furono ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] 400 ducati, in parte recuperati con la permuta di volumi con tre librai di Venezia.
L’Historia della ultima guerra nel Friuli, articolata in due libri, è preceduta dalla dedica, datata 25 nov. 1622, a Francesco Erizzo, procuratore di S. Marco (futuro ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] e i Gradenigo (catal.), a cura di M. Zorzi - S. Marcon, [Venezia] 2001, pp. 10-28; M. Gaddi, I Gradenigo e il Friuli, ibid., pp. 220 s.; M. Zorzi, I Gradenigo e i libri, ibid., pp. 238 s.; Biografia universale antica e moderna, XXV, Venezia 1825 ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] Accadema delle scienze di Vienna e, successivamente, la «stupenda e copiosissima» (De Leva, 1875, p. 449) Bibliografia del Friuli (1861).
Lunghi soggiorni in Spagna e nei Paesi Bassi portarono alla compilazione di memorie sulle antichità e commentari ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] grado di realizzare: tra questi i più dotati erano certamente i bellunesi Goffredo Sommavilla e Luigi Cima, e lo scultore friulano Luigi De Paoli. Dai carteggi familiari ancora conservati e in gran parte inediti appare poi evidente che a partire da ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] la ‘linea materna’ inaugurata dal Pasolini casarsese nel 1942) che proprio nell’amico Amedeo Giacomini, poeta in dialetto friulano e all’epoca direttore di Diverse lingue, aveva avuto un rappresentante sin dagli anni Settanta.
La dichiarata novità di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] e la celebre Veduta animata dell’Atrio di S. Ambrogio, 1849, erroneamente attribuita da Lamberto Vitali al fotografo friulano Augusto Agricola) dà conto nel dettaglio Giuseppe Mongeri nel 1852, che informa degli avanzamenti tecnici e delle ambizioni ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] cromia.
A partire dal 1877 il G. rimase quasi stabilmente a Cortina d'Ampezzo se si eccettua l'ultimo viaggio compiuto in Friuli nel 1883 per dipingere la pala con S. Giuseppe in gloria col Bambino e la consacrazione di s. Ermacora… nella chiesa di ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...