BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] della contesa con Guido (Gesta Berengarii,lib. II, vv. 73-77 e glossa al v. 73, p. 374), menzionato come "summus consiliarius" e marchese (del Friuli? al posto di B. diventato re?) in diplomi dell'888, 889 e 890 (n. 4, p. 26, 4; n. 6, p. 29, 3-4; n ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] b. 175, nr. 25.
193. Martina Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committenze artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e XVIII secolo, Venezia 1996.
194. Alexander Cowan, New Families in the Venetian Patriciate, 1646-1718 ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] parentesi indichiamo il numero dei lessemi marcati diatopicamente):
I) di area sett.: piem. (59), lig. (27) (e genov.: 2), trent. (2), friul. (3), ven.[eto] (120) (e venez.: 3 e triest.: 1), lomb. (52) (e milan.: 20), emil. (25), romagn. (10);
II) di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] -76).
Il padre del D., già al servizio dell'ultimo conte di Gorizia Leonardo che lo nomina prefetto di Belgrado in Friuli e quindi amministratore della contea, è quel "Zuan Febus" Della Torre che, con altri sei nobili goriziani, il 9 maggio 1508giura ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] ), a cura di G. Bergamini - D. Barattin, Udine 2000; A. Quinzi, Una Madonna düreriana per Pellegrino da San Daniele, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XX (2000), pp. 31-36; G. Bergamini, in La Galleria d’arte antica dei Civici Musei di Udine, I ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] ma soprattutto conobbe Pier Paolo Pasolini: l’amicizia personale e intellettuale con Pasolini durò fino alla morte dello scrittore friulano e si rivelò fondamentale per l’apprendistato letterario e politico di Volponi.
A partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] non fosse nella realtà. Tale schema, che il Mazzini avrebbe voluto applicare già nel 1864 in occasione del moto friulano dal quale sarebbe dovuta partire la liberazione del Veneto, parve potersi più concretamente realizzare nel 1867, alla vigilia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] in compenso, dipanabile la vicenda delle edizioni e delle traduzioni. Dedicata a Giovanni Grimani (lo stesso cui il friulano Giovan Battista Scarsaborsa dedica il suo poemetto epico in esametri latini De felicissima adversus Turcas navali victoria ad ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , 1955, p. 242), che venivano poi eseguiti da diversi artisti, tra cui il più noto fu il disegnatore friulano Antonio Masutti. Grazie alla combinazione del linguaggio diretto degli articoli con le mordaci vignette caricaturali, Il Don Pirlone ebbe ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] in territorio italiano (La basilica eufrasiana di Parenzo, Parenzo 1939), la mostra di Udine in onore dell’artista friulano Giovanni Antonio Pordenone, nel quarto centenario della morte (Mostra del Pordenone e della pittura friulana del Rinascimento ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...