DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] Di più alta qualità, libera e cordiale è la ritrattistica del D., ove, sulla base degli indimenticati insegnamenti delmaestro friulano, viene colta l'essenza spirituale dei personaggi che è sovente resa in termini di notevole impegno interpretativo e ...
Leggi Tutto
PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...]
Dalla moglie Ratperga ebbe tre figli: Ratchis, Ratchait e Astolfo, il primo e il terzo dei quali divennero a loro volta duchi del Friuli e re dei Longobardi.
Giunto al potere poco dopo la disfatta militare e la morte del duca Ferdulfo (v. la voce in ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] alla sala comunale d'arte (1976, 1979), alla galleria S. Elena (1977, 1978), al Circolo della stampa (1980) e a Udine al Centro friulano di arti plastiche (1978; cfr. Misc. ad nomen, in Arch. d. Diz. biogr. d. Italiani). In alcune di queste occasioni ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] situazione del momento, doveva volgersi ora all'una ora all'altra delle due grandi potenze che allora si contendevano il predominio sul Friuli, Venezia e il re d'Ungheria. In un armistizio del 1356 tra il re Luigi I d'Ungheria e la Serenissima il ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Johannes Rainer
Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] parenti. Dalla moglie, oltre al già ricordato Ercole, il C. aveva avuto anche una figlia, Iacopina.
Fonti e Bibl.: Parlamento friulano, I, a cura di P. S. Leicht, Bologna 1917, pp. 293, 296; P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ., V (1913) e VI (1914); G. Gravisi, Appunti di topon. pisinese, Parenzo 1934 (p. 12) e varî art. in Pag. Istr., passim (dal 1910).
Friuli: L. Camavitto, I nomi loc. d. reg. friulana term. in â o âs, Udine 1896, e A. Wolf, Elenco di denom. loc. del ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien)
Pier Silverio LEICHT
Arrigo CAVAGLIERI
Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] le rappresaglie spettava, infatti, soltanto a chi esercitava nel paese il potere sovrano. Così avviene che il parlamento friulano, nei secoli XIV e XV, quando giunge al massimo della potenza, deliberi sulla concessione delle rappresaglie da parte ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] da 514.414 campi (di diversa misura: si andava dai m2 3.047,94 del veronese ai 5.217,01 di quello "grande" friulano), dei quali 336.600 erano arativi, 77.260 prativi, 60.800 pascolivi, 39.754 vallivi, e concludeva osservando come
agli inizi del ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] ad Alessandro Farnese) - e due strumentali - Sonate a due e tre, op. II (ibid. 1655, dedicata a G.C. Savorgnan, nobile friulano e podestà di Bergamo) e Sonate da chiesa, da camera, correnti, balletti, alemane e sarabande a tre, due violini e violone ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] tratto copia del manoscritto originale custodito a Londra, donandola a Thomas Hollis, che l'avrebbe consegnata al patrizio friulano Giovanni Marsili. Dell'ipotetico manoscritto inglese della Tina non si sa nulla.
Del 1637 sono anche alcuni versi ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...