GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] che durò per lunghi secoli e la cittadina di Grado ne sofferse talvolta invasioni e rapine, come quando nel 662 il duca Lupo del Friuli la saccheggiò o quando il patriarca Popone, nel 1042, la mise a ferro e a fuoco e ne depredò i tesori. In seguito ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] nazionali, mostrando una maggiore adesione all’articolazione linguistica sul territorio. Esemplare è la legge varata nel 1981 dalla Regione Friuli, che sottopone a tutela i dialetti friulani e il veneto, e che prevede un’ampia varietà di interventi ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] , a decidersi per il celibato. Aiutato dall'arciprete di Forno di Canale, don Benedetto Tissi, e da un giovane dotto friulano, Francesco Piker, il D. si applicò con alacrità ad affinare la tecnica del comporre poetico e la sua cultura (imparò ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] diverse località friulane e che, una volta attivate, fu per un certo tempo incaricato di dirigere. La permanenza nel Friuli e il suo interesse rivolto quasi solo agli studi locali e regionali non gli impedirono di intessere relazioni, essenzialmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] n. 446 pp. 849 s.; G. Marcuzzi, Sinodi aquileiesi, Udine 1910, pp. 70-74; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, XXI (1911), 1, pp. 408-422; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] a cura di A. Scala, Pordenone 2004.
Fonti e Bibl.: G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere dei letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 245-285; P. Paschini, Un pordenonese nunzio papale del secolo XVI, in Memorie storiche forogiuliesi, 1934, vol ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] le proteste popolari contro il rincaro del prezzo del pane e l’esercito sparava sulla folla a Milano, Pozzo si trovava in Friuli per cure in una clinica, dove ricevette la visita di un delegato di polizia che gli fece temere di essere incarcerato ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] G. de Renaldis, Mem. stor. dei tre ultimi secoli del patriarcatod'Aquileia, Udine 1888, p. 49; G. Cogo, La sottomissione del Friuli al dominio della Repubblica veneta (1418-1420). Con nuovi documenti, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 2, III (1896), p ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Vito Loré
– Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] Mittelalter, II, 1, Römer und Langobarden bis zur Teilung Italiens, Leipzig 1900, pp. 212, 244; P. Paschini, Storia del Friuli, I, Dalle origini al formarsi dello Stato patriarcale, Udine 1934, p. 121; P. Bertolini, Arechi I, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] il proprio statuto sillabico: pertanto, si ha iato in lessemi come Luana, Luigi, Luisa, liana, rione, settentrione, Friuli, friulano, Trieste, triestino.
Un ulteriore criterio di distinzione riguarda la struttura morfologica della parola: se c’è un ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...