TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] , in Memorie geografiche, 1912; id., I fiumi di tipo friulano e il loro profilo di equilibrio, in Atti del X Congresso premeva sia a nord, verso le alture di San Daniele del Friuli, sia ai ponti di Pinzano e di Codroipo, mentre altre truppe ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] ). Aveva la maggiore ampiezza nella parte meridionale tra Po e Adige, era invece ristretto alle sole isole nella laguna del Friuli. Il confine, dalla Boeca di Goro risaliva il corso del fiume sino a Mazzorno, lasciando allo Stato Pontificio Ariano e ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] , pp. 263 ss., 302-307; C. G. Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, pp. 191 s.; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr. Die weltiche Herrschaft des Patriarchen von Aquileja bis zum Ende der ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] sardo, corredate però da un ampio e magistrale commento di Terracini. Anche l’Atlante storico-linguistico-etnografico friulano (ASLEF) (Pellegrini 1972-1986) è ancora legato, per criteri e impostazione metodologica, ai grandi progetti nazionali, dai ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] , in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, Torino 1980, pp. 161, 163-169, 171 s., 178-180; M. Brozzi, Il ducato longobardo del Friuli, a cura di G. Fornasir, Udine 19812, pp. 21, 31, 36, 38 s., 45-48, 90, 117, 120; T.F.X. Noble, The Republic of ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] ), 72, pp. 1218 s.; G. Marchesini, Un illustre medico friulano del Settecento: G. A. P., in Atti dell’Accademia di II, p. 226; P. Caracci, Appunti per una storia della medicina in Friuli, in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Udine, s. ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] dello stesso anno, sono le prime testimonianze della sua attività. Oggetto delle sue rappresentazioni è il territorio veneto e friulano, in particolare la laguna e il Mestrino, il Trevigiano, il Polesine, il Vicentino, il Colognese e il Veronese; nei ...
Leggi Tutto
ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio
Anna Buiatti
Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] A. il vecchio, in Atti d. Acc. di scienze lettere ed arti di Udine, s. 6, V (1938-39), pp. 23-39; G. Marchetti, Friuli. Uomini e tempi, Udine 1959, p.739. Per Enrico A. il Giovane v. oltre il Liruti, lo Zambaldi, ecc., B. Chiudo, Romilda (Hist. Lang ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] nostalgica caratterizza le raccolte dialettali, poi riunite in Latitudine Nord (1980), del triestino C.L. Cergoly (1908-1987). Nel Friuli, dopo la rinascita promossa da Pasolini (1922-1975) con i versi delle Poesie a Casarsa (1942) e la fondazione ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] 480 nel 1931.
Per la provincia di Udine, che si estende su 7163 kmq. e conta 718.245 ab. (1931), v. carnia; friuli.
Bibl.: A. Battistella, Il comune di Udine durante l'invasione nemica, Udine 1927; G. Bragato, Guida artistica di Udine e suo distretto ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...