Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ma nel Veronese le casse cercarono di placare l’antica ‘fame di terra’ nelle province di Treviso, Venezia, Vicenza e nel Friuli-Venezia Giulia, nell’anteguerra e nell’immediato primo dopoguerra, i prestiti delle casse con lo scopo di formare piccola ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] questi bellissimi di Michele L. Straniero. Se ci fosse un po’ di posto li metterei senz’altro nell’antologia» (il poeta friulano si riferiva al Poema dei giorni lavorativi; Lettere, II, Torino 1988, p. 326). A ventun anni, con Sergio Liberovici (1930 ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] forogiuliesi, LXV (1985), pp. 129-141; F. Tamburlini, Le biblioteche dell'erudito G.G. L. e dei conti Tartagna di Udine, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, II, a cura di U. Rozzo, Udine 1996, pp. 43-49, 55-59; G. Comelli, G ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] a collaborare con articoli d'argomento politico e, più raramente, con versi a numerosi periodici: Il Messaggiere dell'Adria di Trieste, Il Friuli di Udine, diretto da P. Valussi, L'Eco dell'Isonzo e Il Giornale di Gorizia di Gorizia. Il 1° ott. 1850 ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] P. T., in Atti dell’Accademia di Udine, s. 5, IV (1925), pp. 81-102; A. Brosolo, L.P. T., glottologo ed indologo friulano, in Quaderni della FACE, LXVIII (1986), pp. 51-62; G. Peano, L.P. T. illustre indianista, in La Panarie. Rivista friulana d’arte ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] ), raggiunse il suo culmine, mentre la sommossa andò estendendosi dalla città al mondo rurale, a tutto il territorio del Friuli. Antonio Savorgnan nel settembre 1511 abbandonò Venezia, passò dalla parte degli imperiali e nel 1512 fu ucciso a Villaco ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] ; F. di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1885, p. 125; V. Joppi, Un poeta friulano del secolo XVI: S. di M., in Archeografo triestino, s.2, XVI (1890), pp. IX-XV; A. Rieppi, "Il Dandolo" di S. di ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] Memorie su le antiche case di Udine, a cura di V. Masutti, I, Udine 1984, pp. 118, 149, 295; Prodotto libro. L’arte della stampa in Friuli tra il XV e il XIX secolo, a cura di M. De Grassi, Gorizia 1986 (in partic. M. De Re, Dalla bottega all’impresa ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] due (Gorizia e Idria) con più di 10.000 ab.; dei rimanenti, nove superano i 5000 ab.
Bibl.: P. Antonini, Il Friuli Orientale. Studi, Milano 1865 (con bibliografia); M. Gortani e altri, Gorizia con le vallate dell'Isonzo e del Vipacco (volume V della ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] un fiero colpo a questa prosperità e la città cadde nell'oscurità. Cominciò a rilevarsene quando la contea del Friuli venne ai patriarchi d'Aquileia. Cividale, allora, ebbe assai presto un mercato permanente e autonomia comunale, della quale seguiamo ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...