• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [221]
Storia [87]
Letteratura [54]
Arti visive [54]
Lingua [50]
Religioni [40]
Diritto [22]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Geografia [15]
Sport [14]

TARCENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARCENTO (in friulano Tarzint; A.T., 24-25-26) Elio Migliorini Località prealpina della provincia di Udine, 20 km. a N. di questa città, posta a 230 m. s. m., presso le rive del Torre, in amena posizione [...] tra ridenti poggi, località di villeggiatura abbastanza frequentata, soprattutto d'autunno. Il suo sviluppo, che è piuttosto recente, è in rapporto con la posizione commerciale assai favorevole per quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCENTO (1)
Mostra Tutti

OSOPPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Alberto BALDINI Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] falconetti, ma di molte munizioni da fuoco e da bocea, un lungo assedio contro le truppe imperiali, che erano scese nel Friuli a dare il colpo di grazia ai possessi veneti di terraferma, e avevano occupato Udine. La lunga resistenza di Osoppo diede ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO NAPOLEONE – ALTO MEDIOEVO – TAGLIAMENTO – SERENISSIMA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSOPPO (1)
Mostra Tutti

friulani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] lì del tuo amico; (b) per i pronomi, si nota che come clitico dativo sing. si usa spesso le anche per il maschile (in friulano esiste la sola forma i per entrambi i generi, mentre c’è ur < illōrum per il pl.); il clitico riflessivo di prima pl. ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CANTONE DEI GRIGIONI – PIER PAOLO PASOLINI – SACRO ROMANO IMPERO

AMALTEO, Pomponio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore friulano, nacque a Motta di Livenza nel 1505 da Leonardo e Natalia Amaltei. Fu scolaro del Pordenone, di cui sposò la figlia Graziosa, e si tenne strettamente sulle orme del maestro. Verso il 1536, [...] dalla Motta si trasferì a S. Vito, dove passò quasi ininterrottamente il resto della sua lunga vita, chiusa il 9 marzo 1588. Da quattro matrimonî ebbe sette figlie, di cui una, Quintilia, fu pittrice e ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – STORIA ROMANA – CAVALCASELLE – PORTOGRUARO – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALTEO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

LIRUTI, Gian Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRUTI, Gian Giuseppe Bindo Chiurlo Erudito friulano, nato in Villafredda presso Tarcento il 28 novembre 1689, morto ivi il 4 maggio 1780. Laureatosi in legge nel 1708, fu prima studioso di scienze [...] cominciò a pubblicare le opere sue di grande lena, come le Notizie delle vite e delle opere scritte da letterati del Friuli in quattro volumi (Venezia 1760-62, Udine 1780; il quarto volume postumo, Venezia 1830) e l'altra, in cinque volumi, Notizie ... Leggi Tutto

COLLOREDO, Ermes di

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta friulano, nato a Colloredo di Montalbano il 23 marzo 1622, morto a Gurìz (Gorizzo presso Codroipo) il 21 settembre 1692. Del ramo italiano dell'omonima famiglia dei Colloredo Mels (v.), fu per sette [...] . Si devono a lui anche la prima prosa d'arte, finissima, e, in certi intermezzi poetici, fors'anche i primi tentativi drammatici in friulano. Opere: Le poesie del C. furono stampate soltanto nel 1785, in 2 voll., a Udine, a cura di D. Dall'Ongaro, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OMONIMA FAMIGLIA – DALMAZIA – FRIULANO – G. CUMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOREDO, Ermes di (2)
Mostra Tutti

ISONZO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19) Arrigo Lorenzi Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] delta dei fiumi italiani, in Recueil de travaux off. à M. J. Cvijić, Belgrado 1924; Società Alpina Friulana, Guida del Friuli: Gorizia con le valli dell'Isonzo e del Vipacco, Udine 1928; A. Tellini, Sui mutamenti avvenuti nel corso dei fiumi Isonzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISONZO (4)
Mostra Tutti

DELMINIO, Giulio Camillo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato friulano, nato verosimilmente a Portogruaro verso il 1485, da padre immigrato da quei "confini della Croazia" meridionale, dove era fama sorgesse l'antica Delminio; morto a Milano il 15 maggio [...] D., in Nuova raccolta del Calogerà, I, Venezia 1755, pp. 239-288; Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, Udine 1780, III, pp. 69-134; A. Neri, Una lettera inedita di Ger. Muzio, in Giorn. stor. d. Lett. it., IV, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO CITOLINI – LINGUA VOLGARE – NEOPLATONICHE – PORTOGRUARO – CABALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELMINIO, Giulio Camillo (2)
Mostra Tutti

AIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIONE (Haio, Ayo) Giuseppe Rossi-Sabatini Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] dal re Pipino, in breve ottenne grazia e ricuperò i suoi beni; servi poi con fedeltà Carlo Magno, che lo onorò col titolo di conte e con singolari favori "propter bene meritum suum servitium", come appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Claricini, Nicolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Claricini, Nicolò Mario Santoro , Letterato e giurista friulano del secolo XV. E il copista, il chiosatore e il possessore di un codice della Commedia, il codice detto appunto " Claricini ".Un manoscritto [...] casa romana della contessa Itta de Claricini-Dornpacher. Bibl. - G. Liruti, Notizie della vita ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, 366; ID., Varianti sulla D.C. di D.A. del codice Claricini, in confronto del Bartoliniano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali