Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] veneti che permettono la circolazione delle opere di Michelangelo, Raffaello, Parmigianino e Giulio Romano, mentre il friulano Giovanni Antonio de’ Sacchis detto Pordenone si impone, in alternativa all’autorità artistica tizianesca, come precursore ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] società di nobili udinesi per la loro città, fu collocata nel 1852 nella loggia del Lionello e celebrata in sestine dal friulano F. Blason (La mitologia di Ajace rappresentata in marmo nel palazzo comunale di Udine, Udine 1852). Fu questa la prima di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] der Patriarchen von Aquileja bis zum Ende der Staufer, Graz-Köln 1954, pp. 78 s., 87, 104, 134; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 19753 (I ed. 1934-36), pp. 284, 290-300, 338; I. Rogger, Personaggi di un antico casato trentino: Povo-Beseno, in ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] 6-11; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, pp. 561-68, 575; J. M. Kugli, Un pittore friulano del '400: Magister Baptista Zagabriensis, in Ce fastu?, XXXVIII(1962), pp. 116 dello estr.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] di Carducci, ne inviò un resoconto ai genitori che, il 22 dello stesso mese, ne fecero pubblicare un estratto nel Corriere friulano. In quel giro di anni il M. strinse amicizia con Gaetano Chiavacci (poi docente di filosofia teoretica e curatore dell ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] , 182, 184; G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, pp. 168 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 161-181; L. Cosatti, Notizie intorno a C. F., in Saggio di rime e prose…, pp. 5-15; E ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] N., Firenze 1954; Id., la stampa a Udine nel Seicento, Udine 1956, pp. 7-11; G.M. Del Basso, La tipografia a Cividale del Friuli dall’origine alla fine del secolo XVIII, in Atti dell’Acc. di scienze, lettere ed arti di Udine, s. 8, 1973-75, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] prima, come per es. in Italia la Commissione grotte E. Boegan a Trieste, il Circolo speleologico e idrologico friulano, il Circolo speleologico romano a Roma, che pubblicano anche riviste specializzate. Attualmente i gruppi grotte operanti in Italia ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] l’analfabetismo si attestava intorno al 13% dell’intera popolazione (con punta massima in Calabria al 32% e punte minime in Friuli, Liguria, Piemonte sotto il 5%). Dal 1951 al 1971, insieme a un più che dimezzamento degli analfabeti che passano al 5 ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] Storia delle belle arti friulane, Venezia 1819, pp. 79-97, 251-260; V. Joppi, Contributo terzo alla storia dell’arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1892, pp. 7-28; A. Battistella, Giovanni da Udine nella sua vita ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...