GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] in seguito alla morte di Del Torre, venne in contatto con G. Fontanini, già amico del prelato e in quel periodo tornato in Friuli da Roma. Grazie al suo interessamento, il G. fu chiamato a Roma al servizio del cardinale G.R. Imperiali, occupando il ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] educato secondo modalità consuete per i giovani delle grandi famiglie patrizie: ebbe un precettore privato, il letterato friulano Niccolò Liburnio, che nella dedica dell’opera Le occorrenze humane (Venezia, Paolo Manuzio, 1546) ricordò di avergli ...
Leggi Tutto
scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. .) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati [...] si divulgarono i trattati. Italiano è il primo codice di s., in versi, scritto e disegnato a mano dal friulano Fiore de’ Liberi attorno al 1409 e intitolato Flos duellatorum. Tra gli italiani che hanno lasciato trattati particolarmente significativi ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] , pp. 213-236.
68. Paul F. Kehr, Italia pontificia, VII, I, Berlin 1923, p. 19 n. 4.
69. Gian Carlo Menis, Storia del Friuli, Udine 1969, p. 123; Giuseppe Cuscito, Economia e Società, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] di un conflitto contro l’Austria-Ungheria con particolare attenzione alla difesa da un’invasione austriaca lungo il confine friulano.
Era il 1885 e, dopo la stipula della Triplice Alleanza, sebbene la maggior parte dei piani militari riguardasse la ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] i marchigiani A. Vecchini, S. Monti Guarnieri, L. Dari, il perugino C. Fani, il veneto A. Stoppato e il friulano (fanese d’adozione) A. Rossi. Esordì nella vita pubblica all’indomani dell’esperienza riformatrice della giunta progressista guidata da G ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] Padova a seguito di un ictus il 27 marzo 1770; fu sepolto nella chiesa di S. Croce. Due lapidi ricordano il filosofo friulano: una nella chiesa, ai piedi dell’altare maggiore; la seconda nel convento di S. Croce.
Opere
Oltre alle edizioni già citate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’opera di Pasolini poeta e intellettuale, forse il più grande del Novecento italiano, [...] degli anni Cinquanta, Pier Paolo Pasolini, già noto nel mondo culturale italiano come poeta – sia in italiano che in dialetto friulano –, saggista e autore di romanzi, già al centro di uno scandalo che lo costringe a fuggire dalla materna Casarsa a ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] C.Grassi, in V Esposizione d'arte del Sindacato regionale della Venezia Giulia (catal.), Udine 1931, p. 28; A.Manzano, Arte moderna in Friuli, in Avanti cul brun!…, s. 5, XXI (1953),pp.244, 248, 250, 252, 257, 260; A. F. (catal., Galleria il Girasole ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] è più probabile che essi abbiano operato in Francia: P non ha attestazioni in Italia, come non ne ha un ritorno di Paolo in Friuli. La lettera non parla di un rientro in Italia, mentre cita un viaggio l’estate precedente dalle parti di Corbie, in cui ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...