DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] bis ins XII. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 46 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, p. 121; R. Cessi, Da Roma a Bisanzio, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957, p. 386; V ...
Leggi Tutto
funeral house
loc. s.le f. inv. Luogo dedicato al commiato da un defunto prima della sepoltura o della cremazione.
• Il volto non è severo come quello della preziosa statua conservata nel Duomo di Napoli. [...] intervistato da Leonardo Servadio, Avvenire, 11 luglio 2013, p. 22, Agorà) • Un colosso delle onoranze funebri sull’asse friulano-veneto con servizi anche per riti islamici: è la «funeral house» prevista a Sacile. La domanda di traslarvi salme dal ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] prossimo bicomposto ([o aj vut vjoˈdut] letteralm. «io ho avuto visto», cioè «ho visto»).
Tipi lessicali caratteristici del Friuli sono, fra gli altri, [kaj] «lumaca», [frut] «bambino», [soˈreli] «sole» (derivato da soliculu(m), come il franc. soleil ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] segretario dopo essere stato smobilitato nel 1919. Segretario della federazione provinciale e direttore del periodico Il Lavoratore friulano, nel 1920 fu delegato al Congresso di Livorno come rappresentante dei comunisti unitari (serratiani), ma poco ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] of medieval and Renaissance manuscripts in the United States and Canada, II, New York 1937, p. 2005; A. Lorenzi, La carta geografica del Friuli di G. A. C. udinese, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, C(1941-42), pp. 391-413;G ...
Leggi Tutto
BONINI, Pietro
Gaetano Perusini
Nato a Palmanova (Udine) il 14 maggio 1844 da Angelo, ingegnere del genio civile, e da Angela Ferazzi, si laureò a Padova in giurisprudenza nel 1866, maturando in quell'università [...] XIII (1905-06), pp. 3-19; B. Chiurlo, La lett. ladina del Friuli, Udine 1922, pp. 53-56; Id., Antol. della lett. friulana, Udine . 357-360; C. Bortolotti, P. B., in Boll. della Soc. filol. friul. "G. I. Ascoli", XIV (1938), pp. 313-316; G. D'Aronco ...
Leggi Tutto
BURGNICH, Tarcisio
Fabio Monti
Italia. Ruda (Udine), 25 aprile 1939 • Ruolo: terzino destro, libero • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Milan-Udinese, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1958-60: Udinese; [...] -99), Ternana (1999-00), Pescara (2000-01)
Eccellente atleta, professionista esemplare e difensore determinato, mai, però, eccessivamente falloso. Friulano, esordisce in serie A con l'Udinese quando ha appena compiuto 20 anni e nel 1960 va alla ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , fra i cognomi più comuni in Alto Adige, che si ritrova anche come Sneider in Veneto e, soprattutto, come Snaidero in Friuli, dove è entrata come voce dialettale a indicare il «sarto viaggiante», spesso di origine austriaca. Nel Sud i tipi lessicali ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] et altre immonditie sono tratte ne li rii et in molti altri luochi senza alcuna sorte di rispetto. La navigation del Friuli è prossima a perdersi afatto, per causa del Calligho, del Cavallin et della Zuccarina, essendo tutti questi alvei amonidi, né ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] a teorizzare che il nome Furlanus derivasse dalla dialettizzazione del toponimo Forlì.
In realtà, già dal XVI secolo, il friulano Girolamo Cesarini (Origine del castello di San Vito, a cura di F. Altan, 1771) sostenne che Taliano fosse originario ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...