PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] s., 142 s.; A. Giussani, Lo scultore G.A. P. da Carona, Como 1914; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, a cura di E. Arslan ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] .
Dal 1902 al 1905, e poi ancora dal 1907 al 1938, fu presidente della Banca di Udine, dal 1919 denominata Banca del Friuli, che era stata fondata da suo padre Abram assieme ad altri personaggi della finanza locale nel 1873. La Banca di Udine operò ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] , in linea con gli indirizzi socialisti di quel periodo.
A Udine dal 1908, diresse il settimanale Il Lavoratore friulano. Successivamente fu a Verona, fino al 1913, come segretario della federazione socialista. Non ebbe esito positivo, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
nativofono
s. m. Chi parla la lingua propria del luogo nel quale è nato.
• La resa in italiano semanticamente isomorfa del paragone spagnolo «(dormir) como un leño» non è però «(dormire) come un masso», [...] » (cuneese) e nel ligure «dormì cumme in seppu» (nativofoni); «durmì cumme un succu» (Genova), aree familiari per Bergoglio; nel friulano il Pirona (1871) precisa: «è ant. e frequentissima la frase: “durmì come un zoc”»; nei dialetti del roveretano e ...
Leggi Tutto
D'ISONZO Borgata della provincia di Gorizia (da cui dista 20,6 km.) sulla sinistra dell'Isonzo, 104 m. s. m., congiunta con la riva destra da un ponte, rifatto in cemento armato nel dopo-guerra sul luogo [...] Simone degli Ungrispach e nel 1623 alla famiglia Rabatta di origine toscana. Notevole è la sua architettura rustica di tipo nettamente friulano con i portoni ad arco e i ballatoi in legno. La fontana di Nettuno, nella piazza, è forse su disegno dell ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] tipicamente hollywoodiane è evidente nei numerosi ritratti cinematografici dedicati alla Sicilia. Con il passare degli anni il regista friulano ha affrontato generi assai diversi (commedia, horror, spy story) per tornare infine a un cinema di impegno ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Bindo Chiurlo
Rimatore, nato a Cividale del Friuli l'11 novembre 1560, morto il 26 febbraio 1596. Della nobile famiglia da cui uscirà più tardi il conte Frincesco (1801-1895), autore [...] . Valvason, ecc., ma soprattutto per il poema eroico Il Dandolo (ed. con note di N. Claricino, Venezia 1594).
Bibl.: V. Joppi, S. di M. poeta friulano del sec. XVI, in Archeografo triestino, n. s., XIV (con bibl. e appendice su Francesco di Manzano). ...
Leggi Tutto
MARQUARDO patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Dei signori di Randeck in Baviera, era preposito di Bamberga e suddiacono, quando il 30 maggio 1348 fu eletto vescovo d'Augusta. Morto Ludovico della Torre [...] speranza che riuscisse a mettere ordine e pace nel patriarcato turbato dalle ambizioni di Rodolfo IV duca d'Austria. M. entrò in Friuli verso la fine di dicembre del 1365.
Nella seconda metà del 1366, coll'assenso del parlanento della Patria del ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN (XXX, p. 975)
La prima parte dell'articolo va corretta come segue:
Antica famiglia friulana, attualmente fiorente, originaria, secondo alcuni, dalla Moravia, e detta dei Cipronesi o Cipriani. [...] il figlio di lui, Federico III, che nella pace di Torino tra Venezia e Genova (1381) rappresentò Udine e il parlamento friulano, e fu assassinato, nel 1394, sembra per ordine di Giovanni di Moravia, patriarca di Aquileia; Tristano, figlio di Federico ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] dei GAP (Gruppi d’Azione Patriottica).
Dopo la Liberazione ritornò a Udine e partecipò attivamente alla vita del Pd’A friulano. Nel febbraio del 1946 prese parte come delegato al primo congresso del partito; votò per la mozione che Tristano Codignola ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...