SAVORGNAN di BRAZZÀ, Giacomo
Attilio MORI
Fratello di Pietro (v.), nato a Roma il 14 dicembre 1859, dove si laureò in scienze naturali. Desideroso di conoscere nuovi paesi, si formò una solida preparazione [...] egli ottenne di seguirlo per attendere a ricognizioni scientifiche. Insieme col proprio compagno di studî e di escursioni, il friulano Attilio Pècile, prendeva imbarco a Lisbona il 1° gennaio 1883 per l'Africa occidentale dove i due Italiani rimasero ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] è difficile attribuire un significato al tema *tim-/*tem-.
Varamus, ora il Varmo, figura in Plinio, III, 126; trova un probabile riscontro in Friuli nel torrente Varma (Barcis, Maniago) e risale ad un *w a r a 'acqua', cf. ad es. a. ind. vari da ie ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] Gorizia (ovest dell’Isonzo), in alcune zone dell’ex mandamento di Portogruaro in provincia di Venezia.
La matrice preponderante del friulano è il latino: il grande evento a fondamento della lingua e cultura friulana fu l’arrivo dei Romani che nel 181 ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] biografia di A. M.: vita musicale udinese di primo Ottocento e un’immissione in ruolo a Milano nel 1856, in Musica & ricerca nel Friuli Venezia-Giulia, a cura di F. Colussi, Udine 2002, pp. 39-64; A. Rampoldi, G. Verdi e A. M.: il musicista e il ...
Leggi Tutto
Gervasutti, Giusto
Antonella Cicogna
Italia • Cervignano (Udine), 17 aprile 1909-Mont Blanc du Tacul, 16 settembre 1946
Arrampicò sulle Alpi orientali e occidentali, spaziando dalle pareti dolomitiche [...] grande apertura mentale e forte intuito, segnò tappe fondamentali nella storia dell'alpinismo tra le due guerre mondiali. Friulano e quindi austriaco alla nascita, si trasferì nel 1931 a Torino. Grazie alle sue esperienze sulle Dolomiti, portò ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Venezia 1874 - Roma 1956); prof. di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Siena, Modena, Bologna, Roma; deputato (1924-33), senatore del Regno dal 1934, [...] grande raccolta delle assemblee costituzionali italiane edite dall'Accademia dei Lincei e vi pubblicò due volumi sul parlamento friulano durante la signoria dei patriarchi di Aquileia. Oltre ai numerosi studî monografici, raccolti in 3 voll. (1943-49 ...
Leggi Tutto
PASTÒ, Ludovico
Giulio Natali
Medico e poeta dialettale, nato a Venezia nel 1744, morto ivi il 15 maggio 1806. Valente medico, ma più valente gastronomo, esercitò la medicina con lo stesso spirito burlesco [...] vide compiuta, una raccolta di sue Poesie edite e inedite: la quale, fra l'altro, contiene due ditirambi, El vin friulano de Bagnoli, imitazione del Bacco in Toscana, e, più originale, La polenta, graziosi dialoghi e canzonette e La morte de Lesbin ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] politico ed economico (tra i quali B. Mussolini, L. Facta, B. Stringher): cfr. A.M. Preziosi, Borghesia e fascismo in Friuli negli anni 1920-22, Roma 1980, p. 144. Alla Fondazione Feltrinelli di Milano sono conservate 29 lettere del periodo 1891-97 ...
Leggi Tutto
PIRONA, Giulio Andrea
Maria Piazza
Naturalistai nato a Dignano di Spilimbergo nel novembre 1822, morto a Udine il 28 dicembre 1896. Aveva seguito i corsi di medicina a Padova e successivamente a Pavia, [...] e lettere. I suoi primi lavori riguardano la botanica: con la Synopsis della flora friulana e il Vocabolario botanico friulano contribuì alla conoscenza di parecchie specie nuove per la regione e d'interessanti rapporti tra la flora friulana e quella ...
Leggi Tutto
divorzio congiunto
loc. s.le m. Procedura che consente ai coniugi, già separati e che siano d’accordo tra loro, di ottenere lo scioglimento del matrimonio civile o la cessazione degli effetti civili [...] Andrea Canzian, Monica Pilot e Luca Stramare, è intervenuta sull’iniziativa del disegno di legge d’iniziativa del senatore friulano Ferruccio Saro (ddl 557), che propone di conferire ai notai la delega in materia di separazione consensuale e divorzio ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...