• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [221]
Storia [87]
Letteratura [54]
Arti visive [54]
Lingua [50]
Religioni [40]
Diritto [22]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Geografia [15]
Sport [14]

friulano

Enciclopedia on line

Lingua romanza del gruppo ladino parlata da ca. 550.000 persone nella prov. di Udine, in parte in quella di Pordenone e in alcune località di quelle di Gorizia e Venezia. Le prime attestazioni documentarie [...] del f. risalgono al 12° e al 13° secolo. L'uso letterario del f. ha avuto un significativo rilancio con P.P. Pasolini, che riprese anche il tradizionale schema metrico della villotta in ottonari. (➔ anche Friuli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA ROMANZA – PORDENONE – OTTONARI – GORIZIA – VENEZIA

Zorutti, Pietro

Enciclopedia on line

Zorutti, Pietro Poeta in friulano (Lonzano del Collio 1792 - Udine 1867). Visse vita modesta e senza storia quale impiegato all'Intendenza di finanza di Udine; è considerato il maggiore dei poeti del Friuli. Egli è noto [...] per i suoi Strolics, almanacchi poetici che pubblicò dal 1821 alla morte. Notevoli le composizioni poetiche in linguaggio maccheronico italo-friulano (Fetta romantica, 1836, rifatta per il teatro nel 1847); ma assai superiore la produzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – FRIULANO – COLLIO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zorutti, Pietro (1)
Mostra Tutti

Strassòldo, Rizzardo

Enciclopedia on line

Nobile friulano (sec. 17º). Durante la guerra di Gradisca (1616-17) ne difese la fortezza contro i Veneziani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO

Bonini, Piero

Enciclopedia on line

Poeta dialettale friulano (Palmanova 1844 - Udine 1905). Insegnò (dal 1870) all'istituto tecnico di Udine. Oltre a Versi friulani (1898) e a Nuovi versi friulani (1900), pubblicò anche varî saggi sul dialetto [...] del Friuli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMANOVA – FRIULANO – UDINE

Porcìa, Giovanni Artico conte di

Enciclopedia on line

Letterato friulano (Porcia 1682 - Tamai, Brugnera, 1743), autore di due tragedie (Medea, 1721; Seiano, 1722), più noto per un Progetto ai letterati d'Italia perché scrivano la loro vita (1728), cui aderì [...] G. B. Vico scrivendo l'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO – PORCIA – ITALIA

Manzano, Francesco conte di

Enciclopedia on line

Erudito friulano (Giassico 1801 - ivi 1895); autore di un breve Compendio di storia friulana (1876) e di Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV al XIX (1885); il suo nome è principalmente [...] legato agli Annali del Friuli (7 voll., 1858-79), poderosa raccolta di notizie storiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO

Tolazzi, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota friulano (n. Moggio 1809 - m. 1889); disertore dell'esercito austriaco (1859), si batté fra le truppe sarde e fu gravemente ferito a San Martino. Seguì Garibaldi nell'impresa dei Mille (1860) [...] e all'Aspromonte (1862); poi (1864), guidò le bande insorte contro gli Austriaci; infine (1867) fece, come ufficiale regio, la campagna dell'Agro romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – ASPROMONTE – GARIBALDI – FRIULANO

Doménico da Tolmezzo

Enciclopedia on line

Doménico da Tolmezzo Pittore e scultore friulano (m. 1507). È noto soprattutto come scultore, col fratello Martino, di grandi polittici lignei eseguiti prevalentemente per chiese del territorio di Udine (Forni di Sopra, Illeggio, [...] Invillino, Terzo, Zuglio Carnico), nel gusto di quelli dei Vivarini. In pittura la sua opera più complessa è la pala d'altare oggi nel museo di Udine (firmata e datata 1479), nella quale è evidente l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO – UDINE

GEMONA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Piero STICOTTI Pier Silverio LEICHT Cittadina [...] della nobiltà friulana. A Gemona si costituì già nel sec. XIII un comune, che fu tra i quattro maggiori del parlamento friulano, sotto il governo dei patriarchi, ed ebbe parte importante nelle vicende politiche del paese. In seguito Gemona fu uno dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMONA (1)
Mostra Tutti

TRICESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICESIMO (in friulano Tresèsin; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 11 km. a N. di questa città, 198 m. s. m., a 3 km. dalla riva destra del Torre, tra verdi e [...] ridenti colline. Ricordata nell'Itinerario Antonino, era una mansio al trentesimo miglio della via che partiva da Aquileia per varcare le Alpi. Ora ha qualche piccola industria (telai, lavorazione di carni ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – ALLEVAMENTO – AQUILEIA – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICESIMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali