Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] però, nuovamente in parti secondarie, ad altri generi, dal noir (While the city sleeps, 1956, Quando la città dorme, di FritzLang) al kolossal biblico (The ten commandments, 1956, I dieci comandamenti, di Cecil B. DeMille). Fu soltanto nel 1958 che ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] della L. da ricordare quella di Mildred Donner in While the city sleeps (1956; Quando la città dorme) di FritzLang, che fu anche una delle sue ultime apparizioni sul grande schermo. Negli anni seguenti si dedicò infatti alla televisione realizzando ...
Leggi Tutto
DEFA
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] opera realizzata, Die Mörder sind unter uns (1946) di Wolfgang Staudte, il cui titolo riprende significativamente quello censurato a FritzLang per il film sul mostro di Düsseldorf. La guerra era finita, ma rimaneva valido per la D. l'imperativo di ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: FritzLang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, FritzLang; [...] 82", n. 282, juin 1982.
M. Marie, 'M le maudit', FritzLang, Paris 1989.
P. Guislain, 'M le maudit', FritzLang, Paris 1990.
H. Färber, Tre fotografie delle riprese di 'M' di FritzLang, in FritzLang. La messa in scena, a cura di P. Bertetto, B ...
Leggi Tutto
Erdmann, Hans (propr. Hans Erdmann Thimotheus Guckel)
Ermanno Comuzio
Compositore e musicologo tedesco, nato a Breslau il 7 novembre 1887 e morto a Berlino il 21 novembre 1942. Alla musica per il cinema [...] anni Trenta, dopo l'avvento del sonoro, occorre anzitutto ricordare quello per Das Testament des Dr. Mabuse (1933) di FritzLang, in cui la musica è legata con grande sensibilità alle diverse situazioni: se per la coppia giovane si hanno interventi ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] nella quale il peculiare assetto del mercato favorì il ritorno dei transfughi dal nazismo (Robert Siodmak, William Dieterle, FritzLang, Fritz Kortner) e la determinazione di generi autoctoni: tra questi, sin dal 1945 si distinse il Trümmerfilm (film ...
Leggi Tutto
Fantômas
Monica Dall'Asta
(Francia 1913, colorato, 54m a 16 fps); regia: Louis Feuillade; produzione: Société des Établissements Gaumont; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre Souvestre e Marcel [...] assai vasto anche in ambito cinematografico: si va da Ejzenštejn a Resnais, da Leonid Trauberg a Claude Chabrol, da FritzLang (Dr. Mabuse der Spieler) a Georges Franju (Nuits rouges, 1974) a Olivier Assayas (Irma Vep, 1996).
Interpreti e personaggi ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] dal solito Menzies ‒ simulando con i proiettori la luce delle candele e restituendo almeno in parte il senso dell'oscurità. FritzLang si affidò a lui per il più espressionista dei suoi film americani, Hangmen also die (1943; Anche i boia muoiono ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] serial polizieschi e d'avventure. Con la società realizzò alcuni film di importanza storica, come Die Spinnen (I ragni), di FritzLang diviso in due parti (Der goldene See, 1919, e Das Brillantenschiff, 1920), o il mitico Das Cabinet des Dr. Caligari ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] Leslie Fenton, basato su una pièce di A. d'Usseau e J. Gow; Cloak and dagger (1946; Maschere e pugnali) di FritzLang, da un testo letterario di A. MacBain e C. Ford. Negli anni Quaranta L. partecipò anche alla realizzazione di due sceneggiature per ...
Leggi Tutto