Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] di The falcon. Gli anni Quaranta videro consolidarsi il suo successo personale: nel 1941 interpretò Man hunt (Duello mortale) di FritzLang; nel 1942 Tales of Manhattan (Destino, noto anche come Destino su Manhattan) di Julien Duvivier e The Moon and ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] dopo l'avvento del sonoro, nonostante i cambiamenti cinematografici, nonché politici, sopravvenuti in Germania. Dopo i successi con FritzLang, Wiene e Friedrich Wilhelm Murnau, recitò nei musical degli anni Trenta e nei film di propaganda del regime ...
Leggi Tutto
Fritsch, Willy (propr. Wilhelm Egon Fritz)
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kattowitz (Slesia Superiore, od. Katowice, Polonia), il 27 gennaio 1901 e morto ad Amburgo il 13 luglio [...] , quello dell'ispettore Tremaine, l'uomo che incastra il diabolico protagonista del thriller Spione (1928; L'inafferrabile) di FritzLang, regista che lo diresse anche nel fantascientifico Frau im Mond (1929; Una donna nella Luna).
Con l'avvento del ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] molti anni più tardi in Frau im Mond (1929; Una donna nella Luna) di FritzLang e nel ruolo del sinistro capo della malavita in M (1931), ancora di Lang. Nel 1932 colse un clamoroso successo allo Staatliches Schauspielhaus di Berlino nel Faust di J ...
Leggi Tutto
Romance, Viviane
Francesco Costa
Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] potenzialità: apparve fugacemente in Ciboulette (1933) di Claude Autant-Lara e in Liliom (1934; La leggenda di Liliom) di FritzLang. Dopo averle affidato un ruolo marginale in La bandera (1935), di cui era protagonista Jean Gabin, il regista Julien ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] Murnau e l'incontro con il mondo del grande regista tedesco, come con il cinema espressionista di FritzLang e Paul Muni, segnerà incontestabilmente tutta la sua produzione successiva conferendole quella dimensione onirica e metafisica inserita ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] alla produzione. Dal 1936 al 1943 produsse, infatti, per la MGM circa 19 film, tra cui Fury (1936; Furia) di FritzLang, Mannequin (1937; La donna che voglio) di Frank Borzage, The Philadelphia story (1940; Scandalo a Filadelfia) di George Cukor ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] concentrato l'attenzione sulla donna in Abwege (1928; Crisi), interpretato da Brigitte Helm, reduce da Metropolis (1927) di FritzLang, nel ruolo di una ricca signora annoiata, che decide di aprire un locale notturno per signori altrettanto ricchi e ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] dagli abitanti di una cittadina per un reato mai commesso e che segnò il debutto a Hollywood del regista tedesco FritzLang, conquistò la sua prima candidatura all'Oscar come sacerdote in conflitto con il gestore di un locale equivoco (Clark Gable ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] marzo 1964. Attore brechtiano, fu il protagonista, assassino pedofilo, di M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di FritzLang. L'immagine torva, diabolica ma infantile, di questo personaggio divenne una maschera di follia e perversione che L. indossò ...
Leggi Tutto