Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] e dei primi anni Quaranta figurano due sceneggiature per FritzLang che prendono spunto da un fatto di cronaca (Fury night (1952; La confessione della signora Doyle) di F. Lang.Tra gli adattamenti cinematografici dei lavori teatrali di K. figurano: ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] al francese Jean Lenoir le musiche per le opere di registi tedeschi fuoriusciti come Siodmak (La crise est finie), FritzLang (Liliom, La leggenda di Liliom), Wilder (Muvaise graine, Amore che redime, codiretto da Alexander Esway). Alla fine del 1934 ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] Man hunt (1941; Duello mortale), che si integrano con naturalezza nell'estremo rigore e nel rinnovato pessimismo morale di FritzLang, furono alquanto efficaci. Tuttavia, non meno incisive furono quelle realizzate per film di minor firma, nei quali ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] oscurata dal fatto che gran parte dei suoi monumentali film venne realizzata in collaborazione con il secondo marito, il regista FritzLang, e che, dopo l'ascesa al potere di Hitler e il divorzio dal regista, la H. aderì al partito nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] di Rancho Notorious, tratta da un romanzo di S. Richards: western eccentrico, a tratti decisamente avvincente, diretto da FritzLang e interpretato da Marlene Dietrich, Arthur Kennedy e Mel Ferrer. Risultò invece meno riuscito Don't bother to knock ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] volpi, di King) e d'avventura (An American guerrilla in the Philippines, 1950, I guerriglieri delle Filippine, di FritzLang), ma il successo diminuiva. Grande interesse sembrava ormai suscitare soprattutto la sua vita privata, che culminò in un ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] Jordan) di Robert Siodmak. Tornò a ruoli meno torbidi con Clash by night (1952; La confessione della signora Doyle) di FritzLang, in cui è affiancata da una convincente Marilyn Monroe ai primi passi, e nell'ultima fase della sua carriera delineò ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] , caratterizzata sia da una sempre più marcata ricognizione nel cinema d'autore (con supplementi dedicati a David W. Griffith, FritzLang, Erich von Stroheim e con un vivo interesse per il realismo), sia dall'affermarsi di una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] di Le petit soldat, nel nr. 8-9 del 1961), A. Hitchcock (i dialoghi di Rear window, nel nr. 175-176-177 del 1987), FritzLang (l'atto unico Sturm, nel nr. 178 del 1987), Alain Resnais (i dialoghi di La guerre est finie, nel nr. 61 del 1967), Eric ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] The ministry of fear (trad. it. Quinta colonna, 1946) dal quale fu tratto il film omomimo (1943; Prigioniero del terrore) di FritzLang e The heart of the matter (1948), forse il suo capolavoro (da cui fu tratto nel 1953 il film L'incubo dei Mau Mau ...
Leggi Tutto