• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
177 risultati
Tutti i risultati [213]
Cinema [177]
Biografie [107]
Teatro [22]
Film [15]
Generi e ruoli [15]
Produzione industria e mercato [12]
Arti visive [11]
Temi generali [10]
Apparecchiature materiali e tecniche [8]
Musica [7]

KRASNA, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krasna, Norman Patrick McGilligan Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] e dei primi anni Quaranta figurano due sceneggiature per Fritz Lang che prendono spunto da un fatto di cronaca (Fury night (1952; La confessione della signora Doyle) di F. Lang.Tra gli adattamenti cinematografici dei lavori teatrali di K. figurano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – MARLENE DIETRICH – CURTIS BERNHARDT

WAXMAN, Franz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] al francese Jean Lenoir le musiche per le opere di registi tedeschi fuoriusciti come Siodmak (La crise est finie), Fritz Lang (Liliom, La leggenda di Liliom), Wilder (Muvaise graine, Amore che redime, codiretto da Alexander Esway). Alla fine del 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – SUNSET BOULEVARD – GEORGE STEVENS – JEAN NEGULESCO

CARRADINE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, John (propr. Richmond Reed) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] Man hunt (1941; Duello mortale), che si integrano con naturalezza nell'estremo rigore e nel rinnovato pessimismo morale di Fritz Lang, furono alquanto efficaci. Tuttavia, non meno incisive furono quelle realizzate per film di minor firma, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – BURGESS MEREDITH – ROUBEN MAMOULIAN – MICHAEL ANDERSON – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRADINE, John (1)
Mostra Tutti

HARBOU, Thea von

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harbou, Thea von Patrick McGilligan Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] oscurata dal fatto che gran parte dei suoi monumentali film venne realizzata in collaborazione con il secondo marito, il regista Fritz Lang, e che, dopo l'ascesa al potere di Hitler e il divorzio dal regista, la H. aderì al partito nazionalsocialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – IDEOLOGIA NAZISTA – FANTASCIENTIFICO

TARADASH, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taradash, Daniel Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] di Rancho Notorious, tratta da un romanzo di S. Richards: western eccentrico, a tratti decisamente avvincente, diretto da Fritz Lang e interpretato da Marlene Dietrich, Arthur Kennedy e Mel Ferrer. Risultò invece meno riuscito Don't bother to knock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – HARVARD UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES

POWER, Tyrone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr) Melania G. Mazzucco Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] volpi, di King) e d'avventura (An American guerrilla in the Philippines, 1950, I guerriglieri delle Filippine, di Fritz Lang), ma il successo diminuiva. Grande interesse sembrava ormai suscitare soprattutto la sua vita privata, che culminò in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ROUBEN MAMOULIAN

STANWYCK, Barbara

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stanwych, Barbara Francesco Costa Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] Jordan) di Robert Siodmak. Tornò a ruoli meno torbidi con Clash by night (1952; La confessione della signora Doyle) di Fritz Lang, in cui è affiancata da una convincente Marilyn Monroe ai primi passi, e nell'ultima fase della sua carriera delineò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – MITCHELL LEISEN – PRESTON STURGES – JULIEN DUVIVIER – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANWYCK, Barbara (1)
Mostra Tutti

SIGHT AND SOUND

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sight and Sound Marco Scollo Lavizzari Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] , caratterizzata sia da una sempre più marcata ricognizione nel cinema d'autore (con supplementi dedicati a David W. Griffith, Fritz Lang, Erich von Stroheim e con un vivo interesse per il realismo), sia dall'affermarsi di una nuova generazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – LADRI DI BICICLETTE – GEORG WILHELM PABST – ROBERTO ROSSELLINI

CINEMASESSANTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemasessanta Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] di Le petit soldat, nel nr. 8-9 del 1961), A. Hitchcock (i dialoghi di Rear window, nel nr. 175-176-177 del 1987), Fritz Lang (l'atto unico Sturm, nel nr. 178 del 1987), Alain Resnais (i dialoghi di La guerre est finie, nel nr. 61 del 1967), Eric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GREENE, Graham

Enciclopedia del Cinema (2003)

Greene, Graham Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] The ministry of fear (trad. it. Quinta colonna, 1946) dal quale fu tratto il film omomimo (1943; Prigioniero del terrore) di Fritz Lang e The heart of the matter (1948), forse il suo capolavoro (da cui fu tratto nel 1953 il film L'incubo dei Mau Mau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OMONIMO ROMANZO – SHIRLEY TEMPLE – MICHAEL CAINE – JAMES CAGNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREENE, Graham (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali