Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] della L. da ricordare quella di Mildred Donner in While the city sleeps (1956; Quando la città dorme) di FritzLang, che fu anche una delle sue ultime apparizioni sul grande schermo. Negli anni seguenti si dedicò infatti alla televisione realizzando ...
Leggi Tutto
Erdmann, Hans (propr. Hans Erdmann Thimotheus Guckel)
Ermanno Comuzio
Compositore e musicologo tedesco, nato a Breslau il 7 novembre 1887 e morto a Berlino il 21 novembre 1942. Alla musica per il cinema [...] anni Trenta, dopo l'avvento del sonoro, occorre anzitutto ricordare quello per Das Testament des Dr. Mabuse (1933) di FritzLang, in cui la musica è legata con grande sensibilità alle diverse situazioni: se per la coppia giovane si hanno interventi ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] dal solito Menzies ‒ simulando con i proiettori la luce delle candele e restituendo almeno in parte il senso dell'oscurità. FritzLang si affidò a lui per il più espressionista dei suoi film americani, Hangmen also die (1943; Anche i boia muoiono ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] serial polizieschi e d'avventure. Con la società realizzò alcuni film di importanza storica, come Die Spinnen (I ragni), di FritzLang diviso in due parti (Der goldene See, 1919, e Das Brillantenschiff, 1920), o il mitico Das Cabinet des Dr. Caligari ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] Leslie Fenton, basato su una pièce di A. d'Usseau e J. Gow; Cloak and dagger (1946; Maschere e pugnali) di FritzLang, da un testo letterario di A. MacBain e C. Ford. Negli anni Quaranta L. partecipò anche alla realizzazione di due sceneggiature per ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] e dei primi anni Quaranta figurano due sceneggiature per FritzLang che prendono spunto da un fatto di cronaca (Fury night (1952; La confessione della signora Doyle) di F. Lang.Tra gli adattamenti cinematografici dei lavori teatrali di K. figurano: ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] al francese Jean Lenoir le musiche per le opere di registi tedeschi fuoriusciti come Siodmak (La crise est finie), FritzLang (Liliom, La leggenda di Liliom), Wilder (Muvaise graine, Amore che redime, codiretto da Alexander Esway). Alla fine del 1934 ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] Man hunt (1941; Duello mortale), che si integrano con naturalezza nell'estremo rigore e nel rinnovato pessimismo morale di FritzLang, furono alquanto efficaci. Tuttavia, non meno incisive furono quelle realizzate per film di minor firma, nei quali ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] oscurata dal fatto che gran parte dei suoi monumentali film venne realizzata in collaborazione con il secondo marito, il regista FritzLang, e che, dopo l'ascesa al potere di Hitler e il divorzio dal regista, la H. aderì al partito nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] di Rancho Notorious, tratta da un romanzo di S. Richards: western eccentrico, a tratti decisamente avvincente, diretto da FritzLang e interpretato da Marlene Dietrich, Arthur Kennedy e Mel Ferrer. Risultò invece meno riuscito Don't bother to knock ...
Leggi Tutto