Rittau, Günther
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] Illés, e Carl Hoffmann in Der steinerne Reiter (1922; Il cavaliere di pietra) di Fritz Wendhausen e in Die Nibelungen (1924; La canzone dei Nibelunghi) di FritzLang. In quest'ultimo film diede corpo a effetti visivi impensabili per l'epoca, come ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] a tragica fine. Su questa linea, fu esemplare la prova offerta in You only live once (1937; Sono innocente) diretto da FritzLang, in cui insieme a Henry Fonda dà vita a una coppia sventurata, braccata dalla polizia fino a una morte brutale quanto ...
Leggi Tutto
Rye, Stellan
Serafino Murri
Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] di lì a poco sarebbe esploso con il fenomeno del 'caligarismo' (v. Espressionismo), e successivamente con l'opera del primo FritzLang. Dopo il successo del film, R. portò avanti il filone venato di motivi macabri e horror con Das Haus ohne Fenster ...
Leggi Tutto
Grahame, Gloria
Francesco Pitassio
Nome d'arte di Gloria Hallward, attrice cinematografica statunitense, nata a Pasadena (California) il 28 novembre 1925 e morta a New York il 5 ottobre 1981. La G. [...] più noto della sua carriera è Debbie, pupa di un sadico gangster in The big heat (1953; Il grande caldo) di FritzLang, che la diresse anche in Human desire (1954; La bestia umana). La sua recitazione raffinata fu impiegata anche per rappresentare ...
Leggi Tutto
American Film Institute
Marco Scollo Lavizzari
Ente indipendente e senza fini di lucro, fondato nel 1967 sotto l'egida del National Endowment for the Arts con finanziamenti pubblici e privati allo scopo [...] rilevanti spaccati di singole personalità. Tra i fondi vanno soprattutto ricordati la Charles K. Feldman Collection, la FritzLang Collection, la Martin Scorsese Collection, la ristampa dei disegni di Sergej M. Ejzenštejn per Ivan Groznyj, ¡Qué ...
Leggi Tutto
Kettelhut, Erich
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato a Berlino il 1° novembre 1893 e morto ad Amburgo il 13 marzo 1979. Faceva parte della triade di grandi scenografi di formazione espressionista [...] in collaborazione con Martin Jacoby-Boy, Hunte e Vollbrecht, e diede il suo contributo ad altri film prima dell'incontro con FritzLang (per il rapporto con il regista v. anche Hunte, Otto). Al di là del confronto con una cifra stilistica forte come ...
Leggi Tutto
Mayo, Archie (propr. Archibald L.)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] ; L'isola degli uomini perduti, con il contributo di Alfred Hitchcock). Passato alla 20th Century-Fox nel 1940, sostituì FritzLang alla regia di Confirm or deny (1941), con Don Ameche, e di Moontide (1942; Ondata d'amore), pregevole esercitazione ...
Leggi Tutto
D'Agostino, Albert S.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 27 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 14 marzo 1970. Influente art director [...] il suo talento. In seguito lavorò per Joseph Losey in The boy with green hair (1949; Il ragazzo dai capelli verdi) e FritzLang per Clash by night (1952; La confessione della signora Doyle); il suo ultimo lavoro notevole fu Run of the arrow (1957; La ...
Leggi Tutto
Young, Robert
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 22 febbraio 1907 e morto a Westlake Village (Calfornia) il 21 luglio 1998. Rivelando notevoli doti di [...] commedie brillanti o sentimentali, tranne in rare eccezioni come l'avventuroso Western Union (1941; Fred il ribelle) di FritzLang, apparve nei romantici Claudia (1943) di Edmund Goulding e The enchanted cottage (1945; Il villino incantato) di John ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] (1958; La ragazza Rosemarie) di Rolf Thiele, Die tausend Augen des Dr. Mabuse (1960; Il diabolico dottor Mabuse) di FritzLang, Mr. Arkadin (1962; Rapporto confidenziale) di Orson Welles, il kolossal bellico The longest day (1962; Il giorno più lungo ...
Leggi Tutto