Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] , e in Das Testament des Dr. Mabuse (1933; Il testamento del Dottor Mabuse) nel ruolo di Karetzky, entrambi di FritzLang, prese parte a opere biografiche come Walzerkrieg (1933; Guerra di valzer) di Ludwig Berger, fu mattatore in film tratti da ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] a lavorare come disegnatore di scene per la Universal Pictures. Tornato in Germania collaborò con Friedrich Wilhelm Murnau e FritzLang, non solo come scenografo, ma anche nell'ideazione di alcuni dei più importanti film espressionisti: proprio con ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] , The prisoner of Zenda (1952; Il prigioniero di Zenda) di Richard Thorpe, Moonfleet (1955; Il covo dei contrabbandieri) di FritzLang. Richiami alla favola e linee morbide furono le sue scelte stilistiche nei musical An American in Paris, Singin' in ...
Leggi Tutto
Hunte, Otto
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] dei più importanti film di FritzLang in un produttivo sodalizio artistico con Erich Kettelhut e Karl Vollbrecht.
Dopo aver studiato pittura e scenografia all'Accademia di Belle Arti di Amburgo, fu scenografo teatrale ad Amburgo e Berlino, per poi ...
Leggi Tutto
Pereira, Hal
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] , regista con il quale P. avrebbe in seguito collaborato spesso, e Min-istry of fear (1945; Il prigioniero del terrore) di FritzLang. Ma il film che lo impose fu Blue skies (1946; Cieli azzurri) di Stuart Heisler, apprezzato per la ricchezza e la ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] anche di Douglas Sirk, Robert Aldrich, Nicholas Ray, John Sturges, Curtis Bernhardt, George Roy Hill, William Dieterle, Daniel Mann, FritzLang e Max Ophuls.
Nel 1961 aprì una propria sartoria di moda (la Jean-Louis Inc.) e da allora diradò i propri ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] valse la sua unica nomination all'Oscar, e a The secret beyond the door (1948; Dietro la porta chiusa) di FritzLang. Nei primi anni Cinquanta ebbe due affermazioni personali nei film di Asquith The Browning version e The importance of being Earnest ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] the Philippines (1950; I guerriglieri delle Filippine) di FritzLang, As young as you feel (1951; L'affascinante my heart (1952; La dominatrice del destino) di W. Lang, biografia della cantante Jane Froman realizzato su misura per Susan Hayward ...
Leggi Tutto
Nero-Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino tra la fine del 1925 e l'inizio del 1926, come ditta affiliata alle case di produzione Heinrich Nebenzahl [...] 'opera di B. Brecht e K. Weill vietato dal potere nazista nel 1933; M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di FritzLang, Die Herrin von Atlantis (1932; Atlantide) sempre di Pabst e Das Testament des Dr. Mabuse (1933; Il testamento del dottor Mabuse ...
Leggi Tutto
Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] 'illuminazione e della ripresa; dapprima nella stagione del cinema muto europeo, durante la quale collaborò con grandi registi, da FritzLang a Friedrich Wilhelm Murnau, da Paul Wegener a Oskar Eduard Messter, da Ewald André Dupont a Paul Czinner, e ...
Leggi Tutto