Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] tratta quindi di una sequenza. Esempio tipico di s. è quello del processo finale di M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di FritzLang, in cui la teppa di Berlino simula un processo formale che si concluderà con la condanna del mostro, o la s. in cui ...
Leggi Tutto
Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] sua bellezza dimostrano, secondo Camille, che il marito non crede nel suo amore. A Capri, sul set del film diretto da FritzLang, Camille sale in auto con il produttore. I due muoiono in un incidente, le riprese continuano.
Le mépris possiede la ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] quali il Cavallo Alato e il tappeto volante erano ispirati da Der müde Tod (Destino o Il signore delle tenebre, FritzLang 1921), di cui Fairbanks aveva acquistato i diritti: la loro magia artigianale sprigiona ancora oggi un incanto più potente di ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] a New York ‒ per es. nel 1941 per la prima di una sua nuova commedia, Clash by night, dalla quale FritzLang avrebbe tratto un film dall'omonimo titolo (1952; La confessione della signora Doyle) ‒, O. era ormai californiano e hollywoodiano, anche ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] finisce mai. Hollywood, invece, è finita. Perlomeno, è finito il tempo dei pionieri: John Ford, Howard Hawks, FritzLang hanno chiuso bottega, Orson Welles cerca improbabili finanziamenti per progetti che non andranno in porto, sir Alfred Hitchcock ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] . Il primo esempio di titolo-logo di questo tipo è probabilmente M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di FritzLang; questa lettera-titolo, che fa riferimento alla sequenza dove il marchio viene impresso sulla schiena dell'assassino, ebbe all'epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’introduzione del sonoro comporta una serie di conseguenze importanti sia sotto l’aspetto [...] Siodmak ed Henri Chomette (1896-1941) e Das Testament des Dr. Mabuse/Le Testament du docteur Mabuse (1933) di FritzLang. Anche il primo film sonoro italiano, La canzone dell’amore (1931), viene diretto da Gennaro Righelli in una versione francese ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] , la suggestiva fotografia e i brillanti effetti speciali. Insieme a Der müde Tod (Destino o Il signore delle tenebre, 1921) di FritzLang e a Madame Dubarry (1919) e Anna Boleyn (Anna Bolena, 1920) di Ernst Lubitsch, Der Golem entra nel novero dei ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] . Risultò per lui più stimolante la partecipazione alla sceneggiatura di M (1951), remake del capolavoro realizzato nel 1931 da FritzLang diretto da Joseph Losey e interpretato da David Wayne nel ruolo che era stato di Peter Lorre. A seguito di ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] e fruttuosa ermeneutica. Così la sua prorompente Corte dei Miracoli non rende per nulla omaggio allo scrittore francese, ma a FritzLang e al suo M: e anche questa è una bella avventura interpretativa, che consiste nel portare, con rigorosa coerenza ...
Leggi Tutto