Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] di ottenere risultati significativi con le colonne sonore di Hangmen also die (1943; Anche i boia muoiono), film antinazista di FritzLang, e di None but the lonely heart (1944; Il ribelle) di Clifford Odets, due lavori che gli valsero altrettante ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] sconosciuta), quindi con Joseph L. Mankiewicz, per il film drammatico House of strangers (1949; Amaro destino) e, più tardi, con FritzLang, per Human desire (1954; La bestia umana), remake di La bête humaine di Jean Renoir. Con le colonne sonore per ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] Andrew Marton, fosco dramma sul neonazismo in cui un brano ha la funzione di connotare un ambiente e un'epoca. Per il viennese FritzLang H. scrisse la canzone omonima di You and me (1938), film che si avvale anche di una canzone di Kurt Weill. Tra ...
Leggi Tutto
Erdmann, Hans (propr. Hans Erdmann Thimotheus Guckel)
Ermanno Comuzio
Compositore e musicologo tedesco, nato a Breslau il 7 novembre 1887 e morto a Berlino il 21 novembre 1942. Alla musica per il cinema [...] anni Trenta, dopo l'avvento del sonoro, occorre anzitutto ricordare quello per Das Testament des Dr. Mabuse (1933) di FritzLang, in cui la musica è legata con grande sensibilità alle diverse situazioni: se per la coppia giovane si hanno interventi ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] al francese Jean Lenoir le musiche per le opere di registi tedeschi fuoriusciti come Siodmak (La crise est finie), FritzLang (Liliom, La leggenda di Liliom), Wilder (Muvaise graine, Amore che redime, codiretto da Alexander Esway). Alla fine del 1934 ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] (1958; La ragazza Rosemarie) di Rolf Thiele, Die tausend Augen des Dr. Mabuse (1960; Il diabolico dottor Mabuse) di FritzLang, Mr. Arkadin (1962; Rapporto confidenziale) di Orson Welles, il kolossal bellico The longest day (1962; Il giorno più lungo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e dei film più famosi (quelli di Wegener, Lang, Leni, Murnau ecc.), il cinema espressionistico; mentre - nel medesimo anno, 1911, in cui, giusta il rilievo di Fritz Martini, Wilhelm Worringer, sulla rivista di Walden ‟Ler Sturm", lo estendeva ...
Leggi Tutto