• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Poesia [1]
Letteratura [1]

BERTOLUCCI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BERTOLUCCI, Attilio Gabriella Palli Baroni Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] da 'cineguf', in cui furono proiettati, alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, i capolavori di registi ebrei come Fritz Lang e Charlie Chaplin e di autori russi. L’antivigilia di Natale di quell'anno un grave lutto colpì la famiglia: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

VASARI, Paolino Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASARI, Paolino Ruggero Lorenzo Benadusi – Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] civiltà delle macchine, ma anche a quello economico e spirituale della civiltà borghese. Le affinità con Metropolis (1927) di Fritz Lang sono evidenti, ma proprio il finale – con l’invocazione «Non siate più macchine, non siate più schiavi! Baciate ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – UNIVERSITÀ FEDERICO II, NAPOLI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA

TADINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Emilio Roberta Serpolli – Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre. Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] ruolo centrale nella sua concezione estetica: ammirò le qualità luministico-formali degli espressionisti tedeschi Friedrich Wilhelm Murnau e Fritz Lang, mentre s’ispirò alle comiche del muto per l’irriverente commistione di tragico e comico. In quel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOUIS-FERDINAND CÉLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Emilio (1)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo Giovanni Duranti – Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] urbis in termini decisamente innovativi. Suggestionato dalle icastiche immagini veicolate del cinema d’avanguardia (Metropolis di Fritz Lang) e facendo riferimento alle sperimentazioni americane, come l’Empire State Building, e alle prefigurazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GINO LEVI MONTALCINI – CRISTOFORO COLOMBO – GUSTAVO GIOVANNONI – INTERNAZIONALISMO – GIUSEPPE CAPPONI

QUARANTA, Lydia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTA, Lydia Enrico Lancia QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] del cinema il kolossal avrebbe influenzato diversi cineasti americani, da David Wark Griffith per il suo Intolerance (1916) a Fritz Lang per Metropolis (1927) e, successivamente, Cecil B. De Mille. Nel film la Quaranta fu la protagonista assoluta nel ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – DAVID WARK GRIFFITH – CECIL B. DE MILLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali