FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] della duchessa, su disegni approntati dal bolognese Andrea Seghizzi. Gli ornati furono conclusi dopo il 1688, anno in cui il Frisoni risulta ancora attivo nel palazzo con il Ferraboschi.
Comasco di Laino (sono noti vari Ferrabosco) come i Reti e il ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] A. R., in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 52-55; L. Zauli Naldi, Altri contributi al R., ibid., pp. 55-61; F. Frisoni, in L’arte del Settecento emiliano... (catal.), a cura di A. Emiliani et al., Bologna 1979, pp. 158-160; M. Oretti, Marcello Oretti e ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] M. Marubbi - A. Miscioscia, Bergamo 2011, pp. 11, 30 s., 33, 35, 228, 251 s., 255, 273, 279, 332 s.; F. Frisoni, Qualche suggerimento per una lettura di Ottavio Amigoni in chiave extra-bresciana, in Ottavio Amigoni. 1606-1661(catal., Brescia), a cura ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] consigliere comunale e poi, nel 1911, sindaco di Montevarchi fino al 1913 quando riuscì eletto il moderato e clericale Edoardo Frisoni. Il G. tornò in carica nel 1920.
Gli esordi del G. coincisero con il compimento delle molteplici commissioni da ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] dei benedettini a Weingarten dove, nel 1723 firmava un contratto per l'esecuzione, entro due anni, su disegno di D. G. Frisoni, delle sculture per l'altar maggiore, e due anni dopo ricevette pagamenti per altri lavori nel transetto e in sei altari ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, XXXV (1971), 1, p. 71; F. Frisoni, Leonello Spada, in Paragone, XXVI (1975), 299, pp. 53-79; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] la cappella di corte evangelica (si può avere una idea di questi lavori dalle incisioni del capomastro di Ludwigsburg, Frisoni: Fleischhauer, 1958. tav. 149).
Molte opere del C. ci sono note solo attraverso i documenti; così quelle di Stoccarda ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] gli affreschi di F. P. nella cappella del Santissimo Sacramento a Caravaggio, in Artes, III (1995), pp. 130 s.; F. Frisoni, in Nel lume del Rinascimento: dipinti, sculture ed oggetti dalla diocesi di Brescia (catal.), a cura di I. Panteghini, Brescia ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] ; A.M. Bianchi, F. S., in Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - V. Torraroli, Milano 1991, pp. 213-216; F. Frisoni, Un momento batoniano di F. S., in Civiltà bresciana, VI (1997), 2, pp. 25-32; A. Loda, Ripensando F. S. (con qualche ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] richiesta di Pipino di Herstel, bisnonno di Carlomagno e promotore politico di questa missione, il papa lo ordinò arcivescovo dei Frisoni il 21 novembre del 695 a S. Cecilia in Trastevere. Sono invece tarde e incerte le leggende che riconoscono in ...
Leggi Tutto
frisone
friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...