NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] volgare (p. es. jante); 2. parole franche nel nord della Gallia (e visigote o burgunde nel centro); 3. parole antico-frisoni, antico-alto-tedesche (bord); 4. parole nordiche, anglo-sassoni e antico-olandesi; 5. parole medio-inglesi, medio-tedesche e ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] importante; la colonia di mercanti di Frisia, che vi si stabilì, vive ancora nel nome della "Friesenstrasse". Più tardi ai Frisoni si sostituirono gli ebrei.
La città era amministrata in nome del re di Germania da un conte regio che esercitava la ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] portato a nuove ed estese conoscenze su economia, commercio, alimentazione, salute, prassi costruttive e mestieri. Sceattas frisoni negli strati archeologici più antichi, a Ribe, dimostrano che esse venivano usate in quella città dai commercianti ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] (Tosi, 1978, pp. 66-67) o a un abate che, prima di giungere a B., avrebbe svolto una missione presso i Frisoni (Nuvolone, 1984-1985, pp. 13-14). La lastra fu sezionata in settori verticali, riscolpiti sul retro con una decorazione a intreccio ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] cantieri dell’Addizione Erculea. Nel marzo del 1493 disegnò le decorazioni marmoree di palazzo Bevilacqua, poi scolpite da Gabriele Frisoni, e l’anno successivo quelle di una cappella della chiesa di S. Paolo, poi abbattuta in seguito al terremoto ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] il cosiddetto Palatiolum, ossia le pendici del Gianicolo, prospicienti la basilica stessa, accanto alla chiesa di S. Michele dei Frisoni.
Nel sermone scritto per la morte del M., Remigio de' Girolami ne traccia un vivo e denso profilo, esaltandone ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Tedeschi del nord venne a imbarcarsi a Venezia. Da Spalato mosse il re d'Unglheria. Altri crociati norvegesi, tedesco-renani, frisoni, fecero il giro dell'Europa per mare e, prima, sbarcarono in Portogallo, dando aiuto alle operazioni contro i Mori ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] da quella dei Sassoni con S. Maria in Sassia del 727, si realizzarono per i Longobardi, per i Franchi, per i Frisoni, ecc. (Vielliard, 1959; Coates-Stephens, 1997). È forse proprio in funzione di questi pellegrinaggi che fu introdotta a R. una ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] la scuola materna. Nel rispetto delle lingue e culture originarie (la componente olandese è prevalente, ma vi sono gruppi di frisoni e comunità di immigrati), l'insegnamento è svolto nella lingua di provenienza dell'allievo, cui si affianca l'inglese ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] all'uso del latino venne sostituito l'uso del basso tedesco.
La documentazione è comunque tarda, il primo manoscritto in frisone risale infatti alla seconda metà del sec. XIII, ed è inizialmente costituita soltanto da testi di ambito giuridico. Si ...
Leggi Tutto
frisone
friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...