Affluente del Danubio (295 km; bacino di 9000 km2). Nasce in Austria nei Monti Karwendel; ingrossato dal Loisach, entra nell’Alta Baviera, solcando la valle di Hinterau; attraversa poi il ripiano subalpino, [...] riceve l’Amper e si getta nel Danubio presso Deggendorf. Bagna Monaco, Frisinga, Landshut. Di grande importanza è l’impianto idroelettrico del lago di Walchen con derivazione dall’Isar che, con quello di Bogenhausen, fornisce energia a vaste zone ...
Leggi Tutto
(sloveno Piran) Cittadina della Slovenia (17.389 ab. nel 2007), situata sulla costa istriana che si affaccia al Golfo di Trieste. Si estende, a 24 km dal confine italiano e a 15 km da Capodistria, su [...] carolingio. Col nome di Castrum Pyrhani fu possesso dei conti tedeschi dell’Istria (952); passò poi ai vescovi bavaresi di Frisinga (1062). Nel 1209 fu alle dipendenze feudali del patriarca di Aquileia, ma nel 12° sec. si affermò il Comune, che ...
Leggi Tutto
(ted. Toblach) Comune della prov. di Bolzano (126,3 km2 con 3263 ab. nel 2008), nella Val Pusteria a 1256 m s.l.m. È divisa in due parti: D. Vecchia, allo sbocco della valle del San Silvestro nella valle [...] e quello del Mar Nero (sorgenti della Drava).
Ricordata la prima volta nell’827, l’antica Duplago fu incorporata nel territorio del vescovato di Frisinga. La sua importanza derivò dalla sua posizione strategica, all’incrocio delle più importanti vie. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] di Berlino e durante tutto questo periodo solo la chiesa, sotto la guida dell'energico arcivescovo di Monaco e di Frisinga, cardinale M. Faulhaber, non desisté dalla sua resistenza al nuovo regime. Dopo la caduta del terzo Reich - e l'inclusione ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] Schlernschriften, XX, 1932, p. 159) per lo meno improbabile. La romanità dei Breuni è attestata chiaramente da Arbeone da Frisinga (anno 725) e indirettamente, in quanto si tratta della continuità del diritto romano, dalla donazione di Quartinus (cfr ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] atto all'epoca di Federico II, tuttavia questi 'domini' sul piano territoriale rimasero abbastanza irrilevanti ‒ il vescovo di Frisinga, in particolare, non riuscì a sottrarsi alla vicinanza opprimente del duca ‒ e l'arcivescovo di Salisburgo fu il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] serbocroato).
Le prime attestazioni di una tradizione scritta slovena risalgono alle formule confessionali dei cosiddetti Monumenti di Frisinga (10° sec.), che costituiscono tuttavia un evento a lungo isolato nella storia della letteratura colta. A ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Lombardo 32, 1905, pp. 3-46; G. Bonelli, Repertorio diplomatico visconteo (1263-1385), 3 voll., Milano 1911-1937; Ottone di Frisinga, Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Weitz, in MGH.SS rer.Germ., XLVI, 19123, pp. 13-135; Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è anonima. Su Milano, scrissero invece i lodigiani Ottone e Acerbo Moreno e specialmente il tedesco Ottone, vescovo di Frisinga e zio di Federico Barbarossa. Nel sec. XIII gli scrittori aumentano: il domenicano Stefanardo da Vimercate è buona fonte ...
Leggi Tutto