• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [86]
Storia [60]
Religioni [53]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [21]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia medievale [7]

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Zelina Zafarana Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] parte del re: i legati furono congedati senza alcun risultato e per di più, a quanto risulta dal racconto di Ottone di Frisinga, piuttosto duramente; la questione sarebbe stata risolta solo più tardi, con un atto di resa da parte di Anastasio IV, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] in Filippo Villani, ma anche in quella politica, che non è più disposta ad esaltare, sulle orme di Ottone di Frisinga, l'Impero, o che al massimo, e conformemente a Dante, ne vuole accentuare nettamente e nazionalmente - con coscienza già pienamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

ADAMO di fulda

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista, compositore e teorico, vissuto nella seconda med del sec. XV e, forse, fino ai primi anni del sec. XVI. Come quasi tutti i musici del suo tempo, egli appartenne al clero, pare quale monaco benedettino. [...] ; il terzo iratus, ecc., ecc. (Al riguardo un cenno notevole in U. L. Kirnbergers Lehr- und Uebungs-buch des Choralgesanges, Frisinga 1878). Nel complesso il De Musica si ricollega ai trattati maggiori precedenti; è, però, concepito con largo spirito ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – STOCCARDA – INNSBRUCK – POLIFONIA – GLAREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di fulda (1)
Mostra Tutti

ABONDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDI, Alessandro Filippo Rossi Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] III, re di Ungheria e di Boemia (tra il 1627 e il 1636), di Ferdinando, arcivescovo di Colonia, di Alberto di Frisinga. Delle sue cere (ritratti e figurazioni sacre e profane) poco ci è rimasto: da ricordare il ritratto dell'abate Alessandro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANE (Iordanes, Iordanis, Iornandes) Ottorino Bertolini Storico di cospicua famiglia gota, fiorì verso la metà del sec. VI. Notaio presso un principe della famiglia degli Amali, si diede poi alla [...] Paolo Diacono ne usò largamente nella sua Historia Romana; e ancora nel sec. XII vi attinsero storiografi tedeschi come Ottone di Frisinga. G. è scrittore, secondo la moda del tempo, ricercato e ampolloso. Edizione a cura di Th. Mommsen, in Mon. Germ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANE (1)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZURIGO H.R. Meier (ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] in epoca romanica, sotto gli Zähringen, innanzitutto in corrispondenza delle due teste di ponte. Già il vescovo Ottone di Frisinga (Gesta Friderici, I, 8) descrive Z. nel 1158 come la più nobile città della Svevia; tuttavia l'attività edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – OTTONE DI FRISINGA – BENEDETTO ANTELAMI – ORDINI MENDICANTI – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

Alessandro Magno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandro Magno Guido Martellotti Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] (in particolare, Studies and Researches 142-149 per la liberalità di A., e 290-293 per la presunta derivazione da Ottone di Frisinga); P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 258-261; U. Bosco, Il tiranno Alessandro, in D ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – GALASSO DA MONTEFELTRO – MARCHESE DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – DIONISIO DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] capitale di un paese molto ingrandito e con un numero accresciuto di centri di amministrazione. Nel 1821 l'arcivescovo di Monaco-Frisinga poneva la sua sede a Monaco. Sotto il re Luigi I (1826-1848) Monaco era diventata una citta artistica di prim ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

ORSOLA, Santa

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOLA, Santa Carlo CECCHELLI Umberto GNOLI Carlo CECCHELLI , La città di Colonia è il centro del culto di questa santa (festa il 21 ottobre), che dev'essere stata di quel luogo e non dell'isola [...] la Passio del sec. XII. Nel sec. XII la storia è inclusa nelle cronache di Sigberto di Gemblaoux e di Ottone di Frisinga, e, più tardi, i leggendisti medievali l'accolgono ampiamente, fra cui Iacopo da Varazze nella Leggenda aurea; l'arte se ne ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – IACOPO DA VARAZZE – ALTO MEDIOEVO – GRAN BRETAGNA – DIOCLEZIANO

CARNIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia. Storia. [...] condizioni si trovavano nella Carniola settentrionale i possessi dei vescovi di Bressanone (presso Veldes, Bled), dei vescovi di Frisinga (presso Bischoflack) e la grande proprietà dei conti di Weimar-Orlamünde, che passò poi alla casa Andechs-Merano ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ASBURGO – OTTOCARO II – NAPOLEONE – SLOVENIA – CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali