ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] .I. e altri oggetti d'arte suntuaria vennero realizzati anche a Salonicco, come l'i. conservata nella cattedrale di Frisinga - una tavola dipinta della Vergine Haghiosorítissa a mezza figura di epoca comnena -, circondata da una cornice in argento ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] pp. 50-82 (excerpta anche in M.G.H., Scriptores, XXVI, a cura di G. Waitz, 1882, pp. 35-45).
Ottone di Frisinga, Chronica de duabus civitatibus VII, 27, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLV, a cura di H. Hofmeister, 1912², pp ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Prete Gianni o Janni, se pure non ancora localizzata a quei tempi in Etiopia, ha origine in Italia perché Ottone di Frisinga (che per primo l'accolse nella sua cronaca) riferisce notizie da lui intese a Viterbo nella corte pontificia nel 1145; ed ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] sec. VI, Augiense (f), sec. IX, ora a Cambridge, Trinity College, e Boerneriano (g), sec. IX, a Dresda; inoltre i frammenti di Frisinga (r), ora a Monaco, sec. VI. Per gli Atti e le altre lettere nominiamo il gigas librorum (g) così detto dall'enorme ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] classi dei commercianti e degli artieri. Sono quei militi di cui parla già, fra gli altri, il vescovo Ottone di Frisinga, lo storiografo di Federico Barbarossa, con parole che per verità dimostrano il disdegno della nobiltà feudale contro di essi. Ma ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , Giacomo da Venezia tradusse dal greco e commentò gli altri libri dell'Organo, che, introdotti a Chartres e da Ottone di Frisinga recati in Germania, formarono la logica nova. Nuove traduzioni si cominciarono a fare sì dal greco e sì dall'arabo.
Il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Niederaltaich (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 9476) recano una forte impronta bizantina. Altri scriptoria si trovavano a Frisinga e a Eichstätt, dove venne eseguito il Gundecarianum, un pontificale composto su richiesta del vescovo Gundekar II (m ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di Ciro, Liutprando, Giovanni Albino, Gilbert Genebrard, Aimoino di Fleury-sur-Loire, Vitichindo di Sassonia, Ottone di Frisinga, san Tommaso. Sono fonti di tipo ecclesiastico e medievale, due filoni del tutto assenti nella cultura storica e ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] trattata accuratamente da M. Amerise, Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005. Su Ottone di Frisinga si veda l’analisi (problematica) di J. Fried, Donation, cit., pp. 12 e 15.
5 L’edizione di riferimento è ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , in deroga al divieto tridentino di cumulo dei benefici, le successive elezioni dell'amministratore della diocesi di Frisinga, Ernesto di Baviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di Liegi ...
Leggi Tutto