Signore di Obdam (n. 1610 - m. presso Lowestoft 1665); dopo la morte di Maarten Tromp fu nominato (1653) tenente-ammiraglio di Olanda e Frisia occidentale. Protesse (1655-59) gli interessi commerciali [...] olandesi, penetrando con la propria flotta nel Baltico, dove sbloccò Danzica e Copenaghen. Tenente-ammiraglio generale nella seconda guerra anglo-olandese affrontò la flotta nemica presso Lowestoft (1665), ...
Leggi Tutto
Re (m. 852) dello Jütland; dai Carolingi ottenne in feudo parte del paese dei Frisoni. Battezzato nell'826, iniziò la conversione al cristianesimo dei Danesi; ma, costretto a fuggire, morì esule in Frisia. ...
Leggi Tutto
Re (m. 719) dei Frisoni; governò (dal 650) su un'ampia regione che si estendeva dalla parte settentr. della Fiandra alla foce del Weser. Sconfitto da Pipino, dovette cedere ai Franchi la Frisia merid.; [...] in seguito alla vittoria su R. fu iniziata la cristianizzazione del paese. Nel 714 scosse la signoria dei Franchi e vinse Carlo Martello ...
Leggi Tutto
Vescovo di Colonia (n. nella Mosella 590 circa - m. Colonia 663). Già arcidiacono a Treviri e vescovo dal 623, fu consigliere di Dagoberto I d'Austrasia, fondò monasteri e promosse l'evangelizzazione della [...] Frisia. Festa, 11 e 12 novembre. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1536 circa - m. Groninga 1581) di Filippo di Lalaing conte di Hoogstraten e di Anna di Rennenburg e fratello minore di Antoon (v. Lalaing, Antoon conte di Hoogstraten), abbracciò (1577) la causa [...] antispagnola e divenne governatore della Frisia, dell'Overijssel, di Groninga e di Drenthe. Poi (1579) aderì all'Unione di Utrecht, ma con scarso entusiasmo. Riconciliatosi con la corona di Spagna (1580), R. fu assediato in Groninga e successivamente ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (m. 811) di Carlomagno e di Ildegarda. Accompagnò il padre in Italia nel 799; fu inviato poi nell'805 contro i Boemi e l'anno dopo contro i Sorabi. Secondo la spartizione stabilita da [...] Carlomagno nell'806 avrebbe dovuto avere oltre la Francia Austrasica e Neustrica, parte della Borgogna, la Frisia, la Sassonia e la Turingia. ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (n. 1483 - m. Leeuwarden 1523); fu al servizio di Massimiliano d'Austria e di Carlo V, dai quali ebbe incarichi governativi e militari. Sposata (1511) la figlia di Jan van Egmond, statolder [...] di Olanda, fu capitano nelle guerre contro i Frisoni, Gheldria e Utrecht. Nominato (1516) da Carlo V statolder della Frisia, conquistò quella regione combattendo contro Carlo duca di Gheldria. Morì per ferite ricevute durante l'assedio di Sloten. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico originario dei Paesi Bassi (Nes 1885 - Amersfoort 1955), sacerdote nel 1908, professore di storia ecclesiastica nel seminario di Utrecht (1914) di cui poi divenne rettore (1931), arcivescovo [...] titolare di Rusio (1935) e quindi arcivescovo di Utrecht (1936), creato cardinale nel 1946. Autore di varî libri sul cattolicesimo nei Paesi Bassi, sulla storia della Frisia e su F. Ravesius. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 822 - m. Francoforte sul Meno 882) di Ludovico il Germanico. Ribellatosi dapprima al padre perché scontento della ripartizione del regno (865), si riconciliò poi con lui combattendo al suo fianco [...] la morte del padre (vittoria di Andernach, ott. 876). Gli toccarono, come successione paterna, Franconia, Sassonia, Turingia e Frisia, cui aggiunse poi la Baviera. Tentò, alla morte di Carlo il Calvo, d'impadronirsi della Francia, ma poté occupare ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1373 - m. Delft 1424) di Alberto IV, conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, e di Margherita di Slesia, nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro, fu vescovo di Liegi nel 1389, senza essere [...] 1418 rinunciò al vescovato dopo essere riuscito a farsi cedere la temporanea reggenza sull'Olanda, la Zelanda e la Frisia da Giovanni IV, duca di Brabante, marito di Giacomina di Baviera. Dietro intercessione dell'imperatore Sigismondo, ottenne da ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).