FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] E con quella di Drenthe e a E con quella di Groninga.La tribù dei Frisi si insediò nella regione tra il sec. 7° e l'8° lungo il Weser. Intorno al 734 Carlo Martello sottomise il territorio dei Frisi e alla fine del sec. 8° l'intera regione oggi ...
Leggi Tutto
Pittore (Merate 1883 - Milano 1953). Dipinse paesaggi, nudi, ritratti; l'influenza di E. Gola, molto forte nelle prime opere, andò poi attenuandosi. Notevoli i suoi pastelli. ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Drachten, Frisia, 1864 - Roma 1919). Studiò all'Accademia di Amsterdam e a Parigi, completando la sua formazione a Roma dove si stabilì dal 1890. Eseguì in partic. ritratti; parte [...] delle sue opere è conservata a Leeuwarden, nel museo a lui intitolato ...
Leggi Tutto
Grafico incisore olandese, nato a Leeuwarden (Frisia) il 17 giugno 1898, morto a Laren (Hilversum) il 27 marzo 1972. La naturale predisposizione al disegno, già emersa e coltivata nella scuola secondaria, [...] fu incanalata dal padre verso studi di architettura ad Haarlem, abbandonati poi su consiglio di S. Jessurun de Mesquita a favore della grafica, approfondita sotto il suo stesso insegnamento dal 1919 al ...
Leggi Tutto
VRIES, Hans (Johannes) Vredeman de
G. I. Hoogewerff
Pittore ed architetto. Nacque a Leeuwarden (Frisia) nel 1527, morì dopo il 1604. Andò giovane ad Anversa e a Malines per perfezionarsi nell'arte; [...] lavorò probabilmente sotto Cornelis de Vriendt, fratello di Frans Florisz, e, dopo un soggiormo in patria, tornò nel Brabante per stabilirsi ad Anversa definitivamente. Fra il 1561 e il '70 lavorò per ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] la popolazione a innalzare piattaforme di terra (wierden) lungo la costa.La storia più antica di G. è intrecciata con quella della Frisia (v.) e della provincia di Drenthe. Sul sito di G. - menzionato per la prima volta intorno al Mille come località ...
Leggi Tutto
HERMANN
K. Lutze
Nome comune a diversi fonditori tedeschi (v. Hermannus) attivi nel corso del sec. 14° nelle regioni della Germania settentrionale (Sassonia, Vestfalia).Le disparità stilistiche dei [...] individuare alcune personalità come un H. di Münster, cui sono state riferite due campane in Vestfalia e nella Frisia orientale (Wüllen, presso Ahaus, 1350; Grotegaste, 1352) e, soprattutto, un secondo H. fonditore - forse con bottega a Lüneburg ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] le sette province settentrionali, in prevalenza protestanti, del nuovo regno: Gheldria, Olanda (v.), Zelanda, Utrecht (v.), Frisia (v.), Overijssel, Groninga (v.). Esse costituiscono in pratica l'attuale regno dei Paesi Bassi, comunemente noto come ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] . Sotto l'imperatore Ludovico IV il Bavaro (1314-1347) il ducato raggiunse la sua massima estensione, con territori nella Frisia, nello Jülich (Alsazia), nel Tirolo, nella Franconia e nella Svevia.Le origini della famiglia si rintracciano nella linea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ; Lucretia W. van Merken con David (1767); i fratelli van Haren, Willem, autore della grande epopea Gevallen van Friso («Le vicende di Friso», 1741), e Onno Zwier, autore dei poemi Aan het vaderland («Alla patria», 1769) e De geusen («I pezzenti ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).