BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] basilica bergamasca nei secoli XII e XIII, Archivio storico bergamasco 2, 1982, pp. 199-229; N. Bergamaschi, A. Riboni, S. Frisia, Il monastero di S. Fermo in Bergamo, Bergamo 1982; F. Buonincontri, Conventi e monasteri francescani a Bergamo, in Il ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] un'ulteriore conferma delle sue vaste ambizioni (Büchler, Zeilinger, 1971; Belting, 1973). Può essere ricordato infine Liudgero, missionario in Frisia, amico di Alcuino e primo vescovo di Münster, per il quale è stato possibile tracciare una sorta di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] se prevalsero poi tipi monetali senza r.: notevoli sono l'aureo di Ludovico il Pio (814-840) e le sue imitazioni in Frisia (Grierson, Blackburn, 1986, nrr. 748-761; Grierson, 1991, pp. 39-41).Le uniche due monete medievali per le quali si è parlato ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).