PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] durante la missione a Malta, dove fu invitato dall’Istituto italiano di cultura insieme a Raffaele De Grada e Donato Frisia agli inizi del 1932, affiorava una «densa compattezza di colori e più costruttività» (Enrico Paulucci, 1979, p. 21) e alla ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] an der Eidermuüdung, Neumünster 1959. Sul viaggio del Pigorini al t. di Aalsum presso Dokkum: L. Pigorini, I terpen della Frisia, in Bull. Paletn. Ital., VII, 1881; id., in Nuova Antologia, 15 novembre 1881. Per un completo resoconto di tutta la ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] la Plata.
Unione di U. Conclusa il 23 gennaio 1579 tra diverse città e province dei Paesi Bassi, costituì lo statuto fondamentale della Repubblica delle sette Province Unite (Gheldria, Olanda, Zelanda, U., Frisia, Overijssel e Groninga) fino al 1795. ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] Bonaparte per la sua posizione strategica. Assen, infatti, era situata a metà strada tra Amsterdam e la Frisia orientale e tutti i collegamenti importanti con la Germania sarebbero passati necessariamente per Assen poiché il territorio circostante ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] e sulla Sila, che egli espose alla Cometa nel 1938.
La fuga dall'Etna ebbe il terzo premio, dopo Mafai e D. Frisia, al secondo premio Bergamo (1940) che era patrocinato dal ministro G. Bottai. Si vide in quest'opera, preparata da numerosi bozzetti ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] linguaggio naturalista lombardo tra i due secoli e il profondo influsso sui giovani delle nuove generazioni, dall'allievo D. Frisia ad A. Tosi.
Fonti e Bibl.: V. Colombo, Esposizione artistica 1881. Profili biografici, Milano 1882, pp. 17, 113-118 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a Reims (portali del transetto, intorno al 1220-1230).
Sassonia, regione baltica
L'unità dell'area tedesca settentrionale dalla Frisia orientale fino alla Pomerania si fonda sulla scelta del mattone, che compare dal 1150 come surrogato per sostituire ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] nella marca contadini, artigiani e mercanti tedeschi, provenienti in particolare dalla Bassa Sassonia, dall'area renana, dalla Frisia e dalla Vestfalia. Vennero erette fortezze nei punti di attraversamento dei fiumi e lungo le vie di transito sui ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] : speroni, linguette di cintura, armille, ecc., la cui area di diffusione va dal territorio del delta renano nella Frisia, dove si incontrano con particolare frequenza, attraverso la Germania occidentale fra Reno ed Elba, e arriva, oltre la costa ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] alla fine del sec. 12° o all'inizio del 13°; Zimmermann, 1954, p. 485; Budde, 1979, p. 84), in Renania, nella Frisia, nello Schleswig e perfino in Danimarca (Pudelko, 1932, pp. 105-108, 154-155, n. 140). Gli scultori della Renania (Pudelko, 1932 ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).