OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] settentrionale e meridionale. Il figlio di Guglielmo II, Fiorenzo V (1256-1296), riuscì ad annettere al suo dominio la Frisia occidentale e ai confini della regione fece innalzare cinque fortezze, di cui si conservano solo il Muiderslot a Muiden e ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] alle invasioni vichinghe; la terza arriva alla conquista normanna, nel 1066.
Gli A. portarono con loro dalla Frisia, dalla Sassonia e dallo Jutland le proprie tradizioni edilizie, caratterizzate da un'ampia gamma di dimensioni costruttive, dalle ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] queste monete e perché; ciò che è evidente è che esse si ispirarono alle monete di Dorestad, una città frisia facente parte del regno franco, nella quale i Norvegesi commerciavano. Alcuni prototipi nominano CAROLVS, ossia l'imperatore Carlo Magno ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] 1910, i corsi speciali di pittura, riservati ai migliori allievi; con lui erano stati scelti A. Carpi, A. Bonzagni, D. Frisia. Conobbe in questi anni altri giovani che in seguito furono protagonisti della scena artistica, quali A. Bucci, C. Erba, C ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] vescovile e della diretta dipendenza dalla Chiesa romana. In seguito, come luogo di sepoltura di Bonifacio (martirizzato in Frisia nel 754), il monastero divenne un grande centro di pellegrinaggio.Nel 764 il conte di Cancor, della nobile stirpe ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] 1955: A. Carpi, R. De Grada, P. Semeghini, L. Viani, e T. Bortolotti. Si ricordano, inoltre, le prime mostre di D. Frisia (1938), Mino Rosso (1940); N. Caffè e M. Vellani Marchi (1941); A. Bucci, C. Dalla Zorza, F. Pirandello (1942); nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] di chiese ad aula prive di transetto con coro rettangolare o abside: in Ungheria S. Jacopo a Móriczhida (Árpás), in Frisia St. Nikolaus a Barthe (scavata nel 1990), in Aquitania Notre-Dame a Lahonce. Anche questi impianti ad aula prevedevano spesso ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Münster e di Osnabrück, per essere diffusa nei territori dipendenti da quei vescovadi, intorno all'estuario dell'Ems, in Frisia, come nelle parrocchiali di Bunde e di Termunten.Il migliore esempio di quest'agevole integrazione di novità gotiche in un ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] (quasi 250.000 ha di superficie) richiudendolo con una grande diga di oltre 32 chilometri, posta fra la Frisia occidentale e la Frisia orientale. Il piano prevede l'insediamento dei coloni nei quattro grandi polders del bacino, a partire da quello ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] Lotharingia - come veniva allora chiamata la L., dal nome del suo re Lotario II (855-869) -, che si estendeva dalla Frisia alla Borgogna, venne divisa nel sec. 10° in due ducati (959). La regione era inoltre attraversata da una frontiera linguistica ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).