Provincia dei Paesi Bassi (2412 km2 con 383.496 ab. nel 2009), istituita nel 1989. È costituita da un territorio bonificato (polder dell’IJssel meer ➔ IJssel) che si estende tra le province di Frisia, [...] Overijssel, Gheldria e Olanda Settentrionale. Capoluogo Lelystad ...
Leggi Tutto
Vescovo di Colonia (n. nella Mosella 590 circa - m. Colonia 663). Già arcidiacono a Treviri e vescovo dal 623, fu consigliere di Dagoberto I d'Austrasia, fondò monasteri e promosse l'evangelizzazione della [...] Frisia. Festa, 11 e 12 novembre. ...
Leggi Tutto
(o Frisoni) Antica popolazione germanica stanziata sull'attuale costa tedesco-olandese del Mare del Nord. Alleati dei romani dopo la spedizione di Druso (12 a.C.), ribelli nel 28 d.C., furono poi sottomessi [...] nel 47, ma ben presto l'imperatore Claudio decise di ritirare le truppe romane entro il confine renano. Contenuti da Roma, resistettero in seguito alla pressione dei franchi, e nel 7° sec. iniziò la loro conversione al cattolicesimo. (➔ anche Frisia) ...
Leggi Tutto
Groot, Huig van
H. van Groot
1583
Nasce a Delft
1597
Laureatosi in legge a Orléans, esercita l’avvocatura ma continua a dedicarsi agli studi umanistici
1607
Diventa avvocato generale delle province [...] d’Olanda, Zelanda e Frisia occidentale
1613
Diventa pensionario di Rotterdam. Interviene nelle controversie tra arminiani e gomaristi a favore dei primi
1619
Dopo la condanna degli arminiani, è condannato all’ergastolo, ma riesce a fuggire
1625
...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo [...] 1720 G. fu eletto statolder anche di Gheldria e nel 1731, maggiorenne, si stabilì a Leeuwarden come statolder delle provincie di Frisia, Groninga e Gheldria. Per eredità ottenne nel 1739 Dillenburg, nel 1742 Siegen, nel 1743 Hadamar e altri stati dei ...
Leggi Tutto
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) a E. Si apre ampiamente a N verso l’Oceano Atlantico, con cui comunica tra le coste della Scozia e le isole Orcadi (Stretto di Pentland) e tra le ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1536 circa - m. Groninga 1581) di Filippo di Lalaing conte di Hoogstraten e di Anna di Rennenburg e fratello minore di Antoon (v. Lalaing, Antoon conte di Hoogstraten), abbracciò (1577) la causa [...] antispagnola e divenne governatore della Frisia, dell'Overijssel, di Groninga e di Drenthe. Poi (1579) aderì all'Unione di Utrecht, ma con scarso entusiasmo. Riconciliatosi con la corona di Spagna (1580), R. fu assediato in Groninga e successivamente ...
Leggi Tutto
Città del Hannover (distretto di Aurich) presso il confine olandese, con 31.729 ab. (1925; 14.800 nel 1900, in maggioranza evangelici), il più occidentale porto della Germania e il più importante centro [...] molti cavi sottomarini. Un altro canale (Ems-Jade) congiunge la città verso est anche con Wilhelmshafen attraverso la Frisia orientale. Il centro è cinto da fortificazioni ed essendo attraversato da molti canali ha un aspetto alquanto olandese; la ...
Leggi Tutto
Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] La parte centrale della provincia consiste in una pianura ondulata di sabbia e ghiaia, coperta in massima parte di lande estesissime di erica. La bonifica procede però bene e vi ha fatto affluire molti ...
Leggi Tutto
MENNONITI
Alberto Eckhoff
. Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] verso il 1496 (secondo altri nel 1492) a Witmarsum nella Frisia occidentale; sacerdote nel 1524, divenne parroco del suo paese natale costoro, infatti, Menno organizzò le comunità dapprima nella Frisia, Holstein, Meclemburgo, ecc., poi in Olanda ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).