• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [66]
Storia [47]
Arti visive [34]
Religioni [23]
Geografia [19]
Europa [13]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [6]

Goorle, David van (latinizz. D. Gorlaeus)

Dizionario di filosofia (2009)

Goorle, David van (latinizz. D. Gorlaeus) Goorle, David van (latinizz. D. Gorlaeus) Filosofo olandese (Utrecht 1591 - Cornjum, Frisia, 1612). Antiaristotelico, sostenne una concezione atomistica della [...] realtà fisica sufficiente per sé a spiegare tutti i processi di mutamento che gli aristotelici attribuivano alle «forme». Di lui restano due opere, entrambe postume: Exercitationes philosophicae (1620); ... Leggi Tutto

BOLSWERT, Schelte, van

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore fiammingo, nato a Bolsward (Frisia) nel 1581 circa; morto in Anversa il 12 dicembre 1659. Nel 1625 era ad Anversa maestro nella gilda di S. Luca; nel 1628 si stabiliva a Bruxelles: la sua prima [...] stampa datata (1612) è l'Entrata di Gesù in Gerusalemme, da David Vinckbooms. Incise soprattutto opere - particolarmente paesaggi - del Rubens, di cui ebbe l'amicizia e i consigli. Eseguì anche stampe ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – PAESI BASSI – GERUSALEMME – ICONOGRAFIA – BRUXELLES

OVERIJSSEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERIJSSEL (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] (3412,04 kmq.) nella regione a S. del Vecht consiste in terreni sabbiosi, incisi dai solchi naturali, scavati dalle acque di fusione dei ghiacciai quaternarî, nei quali ora scorrono piccoli corsi d'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – INDUSTRIA TESSILE – PROTESTANTESIMO – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

Suitbèrto, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. Kaiserswerth, Düsseldorf, 713), evangelizzò, sotto la direzione di Villibrordo, i Frisoni. Vescovo di York (693), poi della Frisia. Festa, 1º marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – FRISONI – FRISIA

OLDENBARNEVELDT, Jan van

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDENBARNEVELDT, Jan van Adriano H. Luijdjens Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] Nominato nel 1569 avvocato alla corte d'Olanda, nel 1572 non rimase, come i suoi colleghi, fedele a Filippo II, ma prese le parti di Guglielmo I d'Orange. Già inclinava verso il protestantesimo al quale ... Leggi Tutto

Brakel, Dirk Gerrits à

Enciclopedia on line

Teologo e mistico (Enkhuizen 1608 - Makkum 1692); studiò a Francker, fu predicatore a Beers (1638) e a Makkum, in Frisia (1653); sotto l'influsso di W. Ames, scrisse Het geestelijk leven ("La vita spirituale") [...] che ebbe larga diffusione e a sua volta influì sul pietismo; in questo senso notevole anche l'attività del figlio Willem (Leeuwarden 1635 - Rotterdam 1711) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – BEERS

COEHOORN, Menno, barone di

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] di Nassau; nel 1673 fu ferito nell'assedio di Maestricht; poi prese parte alle battaglie di Seneffe, Cassel e Saint-Denis e fu promosso colonnello. Nel 1674, in occasione dell'assedio di Grave, furono ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – LEEUWARDEN – STATHOLDER – PENTAGONO – FRISONE

Sande, Jan van den

Enciclopedia on line

Storico e giurista olandese (n. Arnhem - m. Leeuwarden 1638); prof. a Franeker, entrò (1598), rinunciando all'insegnamento, nel Consiglio superiore della Frisia, del quale divenne più tardi presidente. [...] Tra le opere: Decisiones Frisicae (1615), De actionum cessione (1623), De prohibita rerum alienatione (1633) e un compendio della storia dei moti dei Paesi Bassi dal 1566 in poi (pubbl. 1650) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PAESI BASSI – LEEUWARDEN – OLANDESE – ARNHEM

Giórgio il Barbuto duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Giórgio il Barbuto duca di Sassonia Figlio (Meissen 1471 - Dresda 1539) di Alberto III duca di Sassonia e margravio di Meissen, successe al padre nel 1500. Cedette la Frisia (1503), dietro esborso di una somma, alla Borgogna, stabilendo [...] la sua residenza a Dresda e riordinando l'amministrazione della giustizia. Fu avverso a Lutero; intervenne nella guerra contro i contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGRAVIO – BORGOGNA – MEISSEN – DRESDA – FRISIA

FRIDAG, Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens Heinrich Kretschmayr Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] Dal 1670 al servizio imperiale, acquistò presto rinomanza per la sua abilità diplomatica: nel 1673 consigliere della corte imperiale, fu poi inviato dalla fine di marzo 1685 come ambasciatore imperiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
frìṡia
frisia frìṡia s. f. – Nella locuz. cavallo di frisia, più propriam. di Frisia: v. cavallo, n. 6.
friṡare
frisare friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali