• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [66]
Storia [47]
Arti visive [34]
Religioni [23]
Geografia [19]
Europa [13]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [6]

LEEUWARDEN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] di ben quaranta linee regolari di autobus, di cui una passa sulla diga dello Zuider Zee. Leeuwarden è il centro agricolo della Frisia e il suo mercato bovino è il secondo per importanza dell'Olanda (dopo Rotterdam) con uno smercio (1927) di 140.000 ... Leggi Tutto

BOLSWARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Olanda, nella provincia di Frisia, con 7200 ab. D'origine antichissima, è già menzionata nel 725; nel 1300 era fiorente. Situata su un braccio di mare adesso sparito, il cosiddetto Middelzee, [...] B. aveva un commercio importante con i paesi baltici e la Germania. Fece parte della "Hansa", dal 1422 in poi; e anche dopo che il Middelzee si riempì di fango, la città rimase in comunicazione col mare ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – PAESI BALTICI – GERMANIA – CARLO V

GEMMA FRISIUS, Rainer

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMMA FRISIUS, Rainer Matematico e cosmografo, nato l'8 dicembre 1508 a Dokkum (Frisia), morto il 25 maggio 1555 a Lovanio, dove insegnava matematica e medicina. La sua opera De locorum describendorum [...] ratione (1533) contiene la più antica trattazione dei principî della triangolazione; in De principiis astronomiae et cosmographiae deque usu globi (1530) diede per primo l'idea di determinare le differenze ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] che sono tutte protette da potenti dighe, ma l'uomo sta già effettuando la sua riconquista (v. sotto). Anche la costa della Frisia e della provincia di Groninga è protetta dalle diihe, e tra essa e il cordrme delle Isole Frisme si stende la singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

ANDALA, Ruardus

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo e teologo olandese, nato nel 1665 a Andlahuizen presso Boolsvvard nella Frisia occidentale. Nel 1701 era professore di filosofia e nel 1713 di teologia a Franecker, dove morì nel 1727. Fu un appassionato [...] commentatore e difensore del cartesianismo, e combatté (in varî scritti pubblicati fra il 1709 e il 1719, ma soprattutto nel Cartesius verus Spinozismi eversor; Franecker 1719) l'interpretazione che voleva ... Leggi Tutto
TAGS: CARTESIUS – STOICISMO – TEOLOGIA

VRIES, Hans Vredeman de

Enciclopedia Italiana (1937)

VRIES, Hans (Johannes) Vredeman de G. I. Hoogewerff Pittore ed architetto. Nacque a Leeuwarden (Frisia) nel 1527, morì dopo il 1604. Andò giovane ad Anversa e a Malines per perfezionarsi nell'arte; [...] lavorò probabilmente sotto Cornelis de Vriendt, fratello di Frans Florisz, e, dopo un soggiormo in patria, tornò nel Brabante per stabilirsi ad Anversa definitivamente. Fra il 1561 e il '70 lavorò per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRIES, Hans Vredeman de (1)
Mostra Tutti

STUYVESANT, Petrus

Enciclopedia Italiana (1936)

STUYVESANT, Petrus Adriano H. Luijdjens Governatore dei Nuovi Paesi Bassi. Nato a Scherpenzeel, in Frisia, intorno al 1610, morto a New York nel 1682. Figlio di un pastore calvinista, ben presto il [...] suo spirito avventuroso lo fece emigrare in America, dove nel 1625 passò al servizio della Compagnia delle Indie Occidentali. In età ancora giovane lo troviamo governatore dell'importante isola di Curaçao ... Leggi Tutto

Egbèrto di Northumbria, santo

Enciclopedia on line

Monaco (n. 639 - m. 729) nel chiostro irlandese di Rathmelsigi, inviò monaci a evangelizzare la Frisia, e fu poi nel monastero di Iona, dove fece adottare (716) la liturgia romana e introdurre la tonsura [...] romana. Festa, 24 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONSURA – FRISIA – MONACO – IONA

BACKER, Jacob Adriaensz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore olandese, nato a Harlingen, porto della Frisia, nel 1608, morto ad Amsterdam il 27 agosto 1651. Fu, insieme con Govert Flinck, allievo di Lambert Jacobsz a Leeuwarden, capitale della Frisia, e [...] si trasferì nel 1633-34 ad Amsterdam. Che fosse proprio scolaro di Rembrandt non è provato e pare poco verosimile, perché quasi subito dopo il suo arrivo ottenne già l'ordinazione importante per eseguire ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERT FLINCK – RIJKSMUSEUM – LEEUWARDEN – AMSTERDAM – REMBRANDT

GOEJE, Michael Jan de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEJE, Michael Jan de [pron. ghuje] Giorgio Levi Della Vida Arabista olandese, nato a Dornryp in Frisia il 13 agosto 1836, morto a Leida il 17 maggio 1909, professore in quell'università dal 1866. Discepolo [...] del Dozy (v.), ne seguì l'indirizzo, forse con genialità minore, ma con metodo anche più scientifico, dedicandosi specie all'edizione e illustrazione di testi storici e geografici e contribuendo più di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOEJE, Michael Jan de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
frìṡia
frisia frìṡia s. f. – Nella locuz. cavallo di frisia, più propriam. di Frisia: v. cavallo, n. 6.
friṡare
frisare friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali