KLOPP, Onno
Walter Platzhoff
Storico, nato a Leer, nella Frisia Orientale, il 9 ottobre 1822, morto a Vienna il 9 agosto 1903. Prima insegnante nel ginnasio di Osnabrück, poi in quello di Hannover, [...] si acquistò la fiducia del re Giorgio V. Nel 1866 egli l'accompagnò nella campagna e poi nell'esilio in Austria.
Sostenne con i suoi scritti la causa guelfa e tutti i suoi lavori risentono in genere della ...
Leggi Tutto
Condottiero (Zalt-Bommel, Gheldria, 1478 - Charlemont, Givet, 1555); governatore in Frisia (1518), il duca Carlo di Gheldria gli affidò a più riprese il comando nelle campagne contro Carlo V (1543). Assoggettatasi [...] la Gheldria alla sovranità di Carlo V, van R. passò al servizio di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
HARMS, Bernard
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Detern (Frisia Orientale) il 30 marzo 1876; professore a Hohenheim, a Jena e, dal 1908, a Kiel. Egli fondò in questa città nel 1911 l'Institut [...] für Weltwirtschaft und Seeverkehr, importante centro di ricerche scientifiche che egli tuttora dirige e la cui rivista, Weltwirtschaftliches Archiv, ha acquistato notorietà e diffusione mondiale.
Ha notevolmente ...
Leggi Tutto
HOFSTEDE de Groot, Petrus
Teologo protestante olandese, nato a Leer (Frisia orientale) l'8 ottobre 1802, morto a Groninga il 5 dicembre 1886. Dapprima pastore a Ulrum, nel 1829 passò professore a Groninga, [...] ove divenne il più autorevole rappresentante di quella corrente teologica (v. groninga).
Oltre a molti articoli nella rivista della scuola Waarheid in Liefde (1837-72), pubblicò: Institutio theologiae ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiammingo (n. 1422 circa - m. 1492); governatore d'Olanda, Frisia e Zelanda (dal 1463), comandò nel 1470-71 le truppe fiamminghe inviate in Francia da Carlo il Temerario duca di Borgogna [...] per sostenervi, contro Luigi XI, le parti di Edoardo IV d'Inghilterra; divenne poi consigliere ascoltato di Maria di Borgogna e dal 1482 alla morte svolse un ruolo di primo piano, a capo delle città fiamminghe, ...
Leggi Tutto
Nome umanistico latinizzato di Jurjen van der Düere o Dare, riformatore della Frisia Orientale (n. Wildeshausen, Oldemburgo - m. Emden 1530); studiò e poi insegnò presso i Fratelli della vita comune a [...] Zwolle; nel 1518 divenne precettore dei figli del conte della Frisia Orientale Edzard, d'accordo col quale diffuse le dottrine luterane. ...
Leggi Tutto
Grafico incisore olandese, nato a Leeuwarden (Frisia) il 17 giugno 1898, morto a Laren (Hilversum) il 27 marzo 1972. La naturale predisposizione al disegno, già emersa e coltivata nella scuola secondaria, [...] fu incanalata dal padre verso studi di architettura ad Haarlem, abbandonati poi su consiglio di S. Jessurun de Mesquita a favore della grafica, approfondita sotto il suo stesso insegnamento dal 1919 al ...
Leggi Tutto
Teologo, parroco e predicatore riformato, nato a Metslawier (Frisia) nel 1634, morto nel 1698. La sua Admonitio sincera et candida de philosophia cartesiana (Wesel 1668) e il suo catechismo Vaste spijze [...] der volmaakten (1670) lo fecero accusare di socinianismo e di razionalismo. La sua opera principale è De betooverde weereld (Il mondo incantato, Amsterdam 1691-93, tradotta anche in italiano), in cui egli ...
Leggi Tutto
PANDER, Pier
G. I. Hoogewerff
Scultore, nato il 20 giugno 1864 a Drachten (Frisia neerlandese), morto a Roma nel 1919. Dopo aver vinto ad Amsterdam il "premio di Roma", partì nel 1890 per l'Italia, [...] in forme nobili. Era anche medaglista. Con opere è rappresentato ad Amsterdam e a Rotterdam nei musei municipali, e nella capitale della Frisia, Leeuwarden.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con la bibliografia preced.). ...
Leggi Tutto
Storico frisone, nato a Greetsiel (Frisia Orientale) il 5 dicembre 1574, morto il 5 dicembre 1625 a Groninga. Finiti i suoi studî all'università di Rostock, fece un lungo viaggio per l'Europa e a Ginevra [...] Historia, Leida 1616) che, sebbene ispirata a Tito Livio, è la prima storia scientifico-critica della Frisia. Altre opere: Historia nostri temporis, Groninga 1734; Guilielmus Ludovicius comes Nassoviae, Groninga 1621; Graecia vetus, Groninga ...
Leggi Tutto
frisare
friṡare v. tr. [dal fr. friser]. – Sfiorare, rasentare; in partic., nel gioco del biliardo, f. una palla, sfiorarla leggermente da un lato con la propria (può avere come soggetto sia il giocatore sia la palla che sfiora l’altra).